Avrei dovuto fare questo report per primo, perchè la Rocca Pianaccia è la mia "dimora spirituale", ma siccome un paio di anni fà un incendio ha devastato tutta la parte sommitale, da allora non me la sento di arrivarci in cima per constatarne le conseguenze.
In compagnia di Nicola Donetti ci siamo inerpicati su per il lastrone settentrionale che tutti coloro che conoscono la zona avranno ben presente; io ci salgo ogni anno e credo sia un posto veramente speciale soprattutto dal punto di vista floristico.
Intorno al lastrone nelle pietraie formate da massi molto grandi di arenaria macigno, allignano esemplari "audaci" di Abies alba, Fagus Sylvatica, Sorbus aucuparia e Sorbus aria, ma è la schiera di specie arbustive ad essere ben rappresentata su questo piano inclinato con pendenze che vanno dall' 80 % al 100 %:
Amelanchier ovalis, con numerosi esemplari anche prostrati sulla roccia,
Daphne mezereum, pochi esemplari,
Genista tinctoria, frequente,
Juniperus nana, molto ben rappresentato, e soprattutto lo era nella parte distrutta dall'incendio,
Laburnum alpinum, frequente,
Rosa pendulina, molto ben rappresentata,
Rosa pimpinellifolia, visti un paio di esemplari soltanto,
Rubus idaeus, molto ben rappresentato,
Sambucus racemosa, pochi esemplari,
Sorbus chamaemespilus, molto ben rappresentato,
Sorbus X Hostii, un paio di esemplari (lo conosco solo qui),
Vaccinium myrtillus, molto ben rappresentato,
Vaccinium uliginosum, idem,
Vaccinium vitis-idaea, una stazione rivista dopo molti anni.
Nello strato erbaceo, oltre alla presenza della Genziana lutea che avevo già segnalato, fa spicco una estesissima stazione di Convallaria majalis; per le altre specie, lascio la parola agli altri esperti.
Report floristico Rocca Pianaccia.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Report floristico Rocca Pianaccia.
- Allegati
-
- amelanchier ovalis tot (Small).jpg (73.38 KiB) Visto 8359 volte
-
- sorbus chamaemespilus tot2 (Small).jpg (96.27 KiB) Visto 8358 volte
-
- convallaria majalis tot (Small).jpg (78.91 KiB) Visto 8358 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Report floristico Rocca Pianaccia.
Il primo luglio in compagnia di Antonio Bocchi e Luigi Ghillani siamo partiti alla volta della Rocca Pianaccia con la speranza di fotografare la Gentiana lutea in fioritura; la speranza è rimasta tale perchè l'unica genziana tra le tante viste che mostrava corpi fioriferi in formazione, fiorirà tra qualche giorno; ci siamo anche resi conto che una bella fioritura c'è stata lo scorso anno, in quanto sono rimasti ancora ben visibili gli steli fruttiferi rinsecchiti.
Luigi ha comunque scovato alcune rarità, di cui poi riferirà in prima persona, la cui presenza non sarebbe stata rivelata se fosse stato per noi altri due; abbiamo comunque il merito di averlo guidato in una zona splendida ma non servita da sentieri, dove da solo non avrebbe mai messo piede; alla fine ci ha anche ringraziato per questo bel giro supplicandoci di avvertirlo allorchè ci venisse in mente di ritornarci!
Luigi ha comunque scovato alcune rarità, di cui poi riferirà in prima persona, la cui presenza non sarebbe stata rivelata se fosse stato per noi altri due; abbiamo comunque il merito di averlo guidato in una zona splendida ma non servita da sentieri, dove da solo non avrebbe mai messo piede; alla fine ci ha anche ringraziato per questo bel giro supplicandoci di avvertirlo allorchè ci venisse in mente di ritornarci!
- Allegati
-
- lago di rocca piaaccia.jpg (34.08 KiB) Visto 8240 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Report floristico Rocca Pianaccia.
Veramente quella con i Due Bocchi non è stata per me un'escursione ma un corso di sopravvivenza! Già con un Enrico Bocchi c'è da temere. Se poi aggiungiamo Antonio Bocchi che quest'inverno è sceso da Rocca Pianaccia con gli sci (pendenza assurda) si salvi chi può. Purtroppo ci sono cascato un'altra volta. E' per questo che se faranno un'altro giro, ovunque esso sia, li ho supplicati di NON avvisarmi! Scherzi a parte luoghi assai impervi ma molto interessanti. Metterò sul Taccuino alcune foto scattate durante il percorso. Comincio con un gruppo di foto e in seguito ne metterò alcune altre.
- Allegati
-
- Margherita laciniata. Due stazioni. Finora avevo visto questa specie solo sul Monte Penna. Famiglia: Asteraceae
- Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter 100701-69001.jpg (298.78 KiB) Visto 8224 volte
-
- Trifoglio fibrino. Grande stazione in piena fioritura. Famiglia: Menyanthaceae
- Menyanthes trifoliata L. 100701-30001.jpg (108.54 KiB) Visto 8224 volte
-
- Genziana maggiore. Famiglia: Gentianaceae
- Gentiana lutea L. 100701-59001.jpg (190.74 KiB) Visto 8224 volte
-
- Aglio ungherese, Erba cipollina. Famiglia: Alliaceae (Liliaceae secondo la classificazione tradizionale)
- Allium schoenoprasum L. 100701-67001.jpg (279.36 KiB) Visto 8224 volte
-
- Poligono alpino (sin. Polygonum alpinum). Finora l'avevo visto solo sul Monte Orsaro. Famiglia: Polygonaceae
- Aconogonum alpinum (All.) Schur 100701-70001.jpg (176.33 KiB) Visto 8224 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Report floristico Rocca Pianaccia.
Ecco qualche altra foto dell'escursione "bocchiana".
- Allegati
-
- Trifoglio alpino
- Trifolium alpinum L. 100701-89001.jpg (147.25 KiB) Visto 8199 volte
-
- Vedovella delle apuane
- Globularia incanescens Viv. 100701-24001.jpg (166.79 KiB) Visto 8199 volte
-
- Sorbo alpino
- Sorbus chamaemespilus (L.) Crantz 100701-49001.jpg (133.96 KiB) Visto 8199 volte
-
- Lino alpino
- Linum alpinum Jacq. 100701-02001.jpg (144.13 KiB) Visto 8199 volte
-
- Geranio silvano
- Geranium sylvaticum L. 100701-87001.jpg (140.97 KiB) Visto 8199 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Report floristico Rocca Pianaccia.
...e le ultime fra le tante scattate.
- Allegati
-
- Tricoforo alpino
- Trichophorum alpinum (L.) Pers. 100701-21001.jpg (157.9 KiB) Visto 8199 volte
-
- Tricoforo cespitoso
- Trichophorum cespitosum (L.) Hartm. 100701-60001.jpg (166.62 KiB) Visto 8199 volte
-
- Scorzonera rosea
- Scorzonera purpurea L. subsp. rosea (Waldst. & Kit.) Nyman 100701-29001.jpg (161.89 KiB) Visto 8199 volte
-
- Costolina appenninica
- Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. 100701-55001.jpg (199.25 KiB) Visto 8199 volte
-
- Orchide candida
- Pseudorchis albida (L.) A. & D. Love 100701-72001.jpg (198.47 KiB) Visto 8199 volte
-
- Erba unta comune. Pinguicola.
- Pinguicula vulgaris L. 100701-75001.jpg (164.26 KiB) Visto 8199 volte
-
- Pedicolare zolfina
- Pedicularis tuberosa L. 100701-68001.jpg (101.77 KiB) Visto 8199 volte
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37
Re: Report floristico Rocca Pianaccia.
Report interessante che mi ha fatto ricordare un giro da quelle parti due anni fa. Sperando di fare cosa gradita allego due foto relative alla Parnassia palustris, fiore per me affascinante, scattate in quella occasione, con la precisazione che si trattava del mese di agosto.Allego anche una foto "animale" con la speranza che qualcuno mi possa rivelare il suo "nome".
Grazie !
Riccardo Galvagni
Grazie !
Riccardo Galvagni
- Allegati
-
- Uccello da identificare fotografato in agosto dalle parti della Rocca Pianaccia
- Image 294b.jpg (161.43 KiB) Visto 8144 volte
-
- Parnassia palustris ovvero..spettacolo della natura !
- Image 275b.jpg (472.58 KiB) Visto 8144 volte
-
- Sempre Parnassia palustris
- Image 274b.jpg (466.33 KiB) Visto 8144 volte
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Report floristico Rocca Pianaccia.
È un piviere tortolino. Ma hai sbagliato sezione, avresti dovuto mettere la foto in fauna->identificazione.
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Report floristico Rocca Pianaccia.
Se Tu ricordassi la data con esattezza, sarebbe una buona cosa..
La specie che ti è capitato di fotografare è molto importante per
lo studio delle migrazioni.
La specie che ti è capitato di fotografare è molto importante per
lo studio delle migrazioni.
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37
Re: Report floristico Rocca Pianaccia.
Grazie a Guido Sardella che ha dato risposta al mio quesito.
La foto del piviere è stata scattata il 28/8/08.
Saluti.
Riccardo G.
La foto del piviere è stata scattata il 28/8/08.
Saluti.
Riccardo G.
Re: Report floristico Rocca Pianaccia.
Complimenti a Riccardo
Per quanto mi risulta quella sul M. Rocca Pianaccia (alta Val Parma) del 28 agosto 2008 è la settima osservazione di Piviere Tortolino in provincia di Parma; queste le precedenti (parzialmente imprecise):
- Senza Località 20/11/1887 (Museo di Storia Naturale),
- Antognano 10/9/1929 (Museo di Storia Naturale)
- Monte Molinatico 198? (S.Bertè)
- Medesano sett. 1983 (G.L.Boschi)
- Monte Navert 2/9/1987 (M.Ravasini)
- Collecchiello 10/10/1994 (M.Ravasini)
Da prendere in considerazione una gita nelle praterie d'alta quota della Val Parma nell'ultimo fine settimana di agosto o nel primo di settembre!
Saluti
Franco Roscelli
Parma
http://parmavisiteguidate.it/Parmabw
****************************************
L’alata
genia che adoro – ce n’è al mondo tanta! –
varia d’usi e costumi, ebbra di vita,
si sveglia e canta.
Umberto Saba
****************************************

Per quanto mi risulta quella sul M. Rocca Pianaccia (alta Val Parma) del 28 agosto 2008 è la settima osservazione di Piviere Tortolino in provincia di Parma; queste le precedenti (parzialmente imprecise):
- Senza Località 20/11/1887 (Museo di Storia Naturale),
- Antognano 10/9/1929 (Museo di Storia Naturale)
- Monte Molinatico 198? (S.Bertè)
- Medesano sett. 1983 (G.L.Boschi)
- Monte Navert 2/9/1987 (M.Ravasini)
- Collecchiello 10/10/1994 (M.Ravasini)
Da prendere in considerazione una gita nelle praterie d'alta quota della Val Parma nell'ultimo fine settimana di agosto o nel primo di settembre!
Saluti
Franco Roscelli
Parma
http://parmavisiteguidate.it/Parmabw
****************************************
L’alata
genia che adoro – ce n’è al mondo tanta! –
varia d’usi e costumi, ebbra di vita,
si sveglia e canta.
Umberto Saba
****************************************
Torna a “Report floristici e faunistici”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti