Durante una breve uscita pomeridiana organizzata da Legambiente Val Termina al "Boscone" di Castione e svoltasi ieri 3 maggio, con l'accompagnamento dell'esperto Centurio Garbasi e del sottoscritto, lungo il tracciato del sentiero CAI del M. Bellaria, tra le numerose specie osservate, spiccavano le seguenti rarità:
- Orchis provincialis: diverse stazioni con diversi esemplari.
- Orchis simia: una stazione con alcuni esemplari.
- Ophrys Bertolonii: una stazione con due esemplari.
- Ophrys sphecodes: idem.
- Dictamus albus: estese macchie in prefioritura.
- Bellevalia romana: alcuni esemplari sparsi.
- Asparagus tenuifolius: numerose stazioni in fioritura.
- Ruscus aculeatus: numerose stazioni.
Ricordo che il sentiero si snoda all'interno di un tipico querceto a Quercus pubescens (roverella), con Fraxinus ornus (orniello), Ostrya carpinifolia (carpino nero) e residui nuclei di Ulmus minor
(olmo campestre), esposizione ovest-nord-ovest, circa 400 mslm.
Lista floristica M.Bellaria (V. Termina di Castione).
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Torna a “Report floristici e faunistici”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti