Val Gorotta 1/06/08: report flora e fauna
Inviato: sab 7 giu 2008, 17:12
Gita in Val Gorotta dell'Associazione Emmanueli di Borgotaro, sotto cielo piovigginoso e con l'amara sorpresa di scoprire che la cava ha "mangiato" il sentiero che da Carniglia porta in valle, l'unico accesso "facile" alle cascate.
In ogni caso, visti rondini montane, codirosso spazzacamino, coppia di poiane, penna di sparviere, merlo acquaiolo, fringuello, segni di capriolo e cinghiale, lingua cervina, erica arborea in fiore, pungitopo, un bel porcino "moro" (Boletus aereus), gladiolo italico, Platanthera chlorantha e bifolia, Neottia nidus-avis, Saxifraga cuneifolia e Moeringia muscosa entrambe fiorite. Sulle rocce della cava Campanula media.

Una delle cascate con la ricchissima vegetazione di felci e edera.
In ogni caso, visti rondini montane, codirosso spazzacamino, coppia di poiane, penna di sparviere, merlo acquaiolo, fringuello, segni di capriolo e cinghiale, lingua cervina, erica arborea in fiore, pungitopo, un bel porcino "moro" (Boletus aereus), gladiolo italico, Platanthera chlorantha e bifolia, Neottia nidus-avis, Saxifraga cuneifolia e Moeringia muscosa entrambe fiorite. Sulle rocce della cava Campanula media.

Una delle cascate con la ricchissima vegetazione di felci e edera.