Report floristico Roccabiasca (parte orientale).
Inviato: mar 14 ott 2008, 19:33
Resoconto dell'escursione fatta con Luigi Ghillani e Nicola Donetti; premetto che conosco bene il posto da alcuni anni e alcune specie non sono state viste in questa occasione ma sono certo del fatto che si trovano e anche dove.
Lista delle specie legnose:
Abies alba, alcuni nuclei spontanei in zone impervie (è presente anche nei rimboschimenti lungo la strada forestale);
Acer pseudoplatanus, frequente nelle pietraie e anche nel faggeto più impervio;
Amelanchier ovalis, frequente nei lastroni rocciosi fino al limite della vegetazione;
Arctostaphylos uva-ursi, una sola stazione al limite del faggeto sulla cresta orientale;
Calluna vulgaris, grosso gruppo (brughiera) associato al Cytisus sessilifolius;
Corylus avellana, alcuni esemplari a margine delle pietraie nei posti più caldi fino a 1400mslm circa;
Cotoneaster integerrimus, alcuni esemplari sulla cresta sommitale;
Cytisus scoparius, grosso gruppo nell'ex pascolo rivolto verso la Badignana a una quota inconsueta di 1500mslm circa;
Daphne mezereum, presenza sparsa,
Fagus sylvatica,
Fraxinus excelsior, un solo esemplare isolato nella zona dei lastroni;
Genista pilosa, presente nei pascoli ed ex pascoli rivolti a sud e nella brughiera;
Genista radiata, esposizioni meridionali della parte sommitale;
Genista tinctoria, idem;
Juniperus nana, frequente nel vaccinieto esposto a nord;
Laburnum alpinum, frequente nelle zone rocciose più soleggiate;
Lonicera alpigena, presenza sparsa;
Lonicera nigra, presenza sparsa soprattutto vicino ai gruppi di abeti;
Rhamnus alpinus, solo nel ripido pendio meridionale sotto la vetta a circa 1600mslm;
Ribes Alpinum, presente e ben rappresentato nelle pietraie fino a 1500mslm;
Ribes Petraeum, presente e ben rappresentato nelle pietraie fino al limite del faggeto;
Rosa Pendulina, frequente nelle pietraie rivolte a nord;
Rosa pimpinellifolia, presente e ben rappresentata sui lastroni fino al limite del faggeto;
Sambucus racemosa, presenza sparsa nelle pietraie;
Sorbus aria, presenza sparsa;
Sorbus aucuparia, frequente nelle pietraie e al margine del faggeto;
Sorbus chamaemespilus, presente nella prateria e nel vaccinieto sommitale rivolti a nord;
Taxus baccata, solo nei pressi della cascata della Parma di Badignana;
Tilia vulgaris, solo alcuni esemplari sparsi nella zona dei lastroni fino a 1400mslm;
Ulmus Glabra, solo una stazione nella zona dei lastroni a circa 1400mslm;
Vaccinium myrtillus, frequente a nord;
Vaccinium uliginosum, presente nel vaccinieto sommitale;
Vaccinium vitis-idaea, almeno una stazione nel versante settentrionale dell'anticima.
Lista delle specie legnose:
Abies alba, alcuni nuclei spontanei in zone impervie (è presente anche nei rimboschimenti lungo la strada forestale);
Acer pseudoplatanus, frequente nelle pietraie e anche nel faggeto più impervio;
Amelanchier ovalis, frequente nei lastroni rocciosi fino al limite della vegetazione;
Arctostaphylos uva-ursi, una sola stazione al limite del faggeto sulla cresta orientale;
Calluna vulgaris, grosso gruppo (brughiera) associato al Cytisus sessilifolius;
Corylus avellana, alcuni esemplari a margine delle pietraie nei posti più caldi fino a 1400mslm circa;
Cotoneaster integerrimus, alcuni esemplari sulla cresta sommitale;
Cytisus scoparius, grosso gruppo nell'ex pascolo rivolto verso la Badignana a una quota inconsueta di 1500mslm circa;
Daphne mezereum, presenza sparsa,
Fagus sylvatica,
Fraxinus excelsior, un solo esemplare isolato nella zona dei lastroni;
Genista pilosa, presente nei pascoli ed ex pascoli rivolti a sud e nella brughiera;
Genista radiata, esposizioni meridionali della parte sommitale;
Genista tinctoria, idem;
Juniperus nana, frequente nel vaccinieto esposto a nord;
Laburnum alpinum, frequente nelle zone rocciose più soleggiate;
Lonicera alpigena, presenza sparsa;
Lonicera nigra, presenza sparsa soprattutto vicino ai gruppi di abeti;
Rhamnus alpinus, solo nel ripido pendio meridionale sotto la vetta a circa 1600mslm;
Ribes Alpinum, presente e ben rappresentato nelle pietraie fino a 1500mslm;
Ribes Petraeum, presente e ben rappresentato nelle pietraie fino al limite del faggeto;
Rosa Pendulina, frequente nelle pietraie rivolte a nord;
Rosa pimpinellifolia, presente e ben rappresentata sui lastroni fino al limite del faggeto;
Sambucus racemosa, presenza sparsa nelle pietraie;
Sorbus aria, presenza sparsa;
Sorbus aucuparia, frequente nelle pietraie e al margine del faggeto;
Sorbus chamaemespilus, presente nella prateria e nel vaccinieto sommitale rivolti a nord;
Taxus baccata, solo nei pressi della cascata della Parma di Badignana;
Tilia vulgaris, solo alcuni esemplari sparsi nella zona dei lastroni fino a 1400mslm;
Ulmus Glabra, solo una stazione nella zona dei lastroni a circa 1400mslm;
Vaccinium myrtillus, frequente a nord;
Vaccinium uliginosum, presente nel vaccinieto sommitale;
Vaccinium vitis-idaea, almeno una stazione nel versante settentrionale dell'anticima.