La segnalazione di Guido per l'Euonymus Latifolius sul M.Pelpi mi dà lo spunto per segnalare questo posto straordinario che conosco ormai da molti anni e che di recente ho rivisto assieme agli amici di Legambiente Valtermina durante l'escursione al M.Navert da Riana.
La lista floristica del posto è veramente ricca di specie; come al solito mi limito a quelle legnose lasciando ai più esperti di specie erbacee il compito di completarla.
In ordine alfabetico:
Acer Pseudoplatanus, frequente e qui indiscutibilmente autoctono;
Amelanchier Ovalis, molto frequente e rappresentato da veri e propri cespugli monumentali;
Corylus Avellana, molto frequente;
Crataegus Monogyna e Oxyacantha, frequenti con presenza anche di ibridi;
Cytisus sessilifolius, frequente nella parte bassa;
Daphne Mezereum, sporadica;
Euonymus Latifolius, molto frequente e ben rappresentato;
Fagus Sylvatica, ovviamente frequente anche se nella pietraia cede molto spazio;
Fraxinus Ornus, frequente;
Genista Pilosa, frequente;
Genista Tinctoria, frequente;
Juniperus Communis, presente;
Laburnum Alpinum, frequente nella parte alta;
Laburnum Anagyroides, frequente nella parte bassa;
Lonicera Alpigena, molto frequente e ben rappresentata;
Malus Sylvestris, frequente e rappresentato anche da un esemplare monumentale;
Prunus Avium, frquente nella parte bassa;
Prunus Spinosa, molto frequente e infestante nei pascoli circostanti;
Pyrus Pyraster, frequente;
Quercus Cerris, presente nella parte bassa;
Rhamnus Alpinus, molto frequente e ben rappresentato;
Ribes Alpinum, frequente e ben rappresentato;
Rosa Canina, come il Prugnolo;
Rosa Pendulina, presente nella parte alta;
Rosa Rubrifolia, presente con pochi esemplari in mezzo alla pietraia;
Rosa Villosa, presente con pochi esemplari nei pascoli sovrastanti la pietraia;
Salix apennina, Salix caprea sicuramente presenti e accompagnati anche da altre specie;
Sambucus Racemosa, presente con pochi esemplari;
Solanum Dulcamara, presente con pochi esemplari;
Sorbus Aria, molto frequente;
Sorbus Aucuparia, frequente;
Sorbus X Hybrida, 1 esemplare;
Tilia Vulgaris, pochi esemplari nella parte bassa.
Se coinvolgessimo anche le vicine pietraie del Groppo Soprano, del Groppo Torsello e del Groppo di Grammatica il numero di specie aumenterebbe ancora!
Quest' anno però le fruttificazioni sono scarse o assenti e l'insieme non è molto fotogenico; solo il cappello del prete maggiore sfoggia una copiosa fruttificazione, e del resto lo fa quasi ad ogni stagione.
Report floristico Preda Grossa di Riana (Val Bratica)
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Report floristico Preda Grossa di Riana (Val Bratica)
- Allegati
-
- loalp frutti p.grossa.jpg (88.31 KiB) Visto 2355 volte
-
- eulat frutti p.grossa.jpg (81.81 KiB) Visto 2355 volte
-
- amova fiori.jpg (38.78 KiB) Visto 2355 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Torna a “Report floristici e faunistici”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti