Ah

scusa; Nikon d700 con 300 f4 nikkor e dupli Nikkor TCII.
Con il dupli perdo la messa a fuoco automatica (quasi quasi me ne vanto

).
Per quanto riguarda la luminosità del locale ritengo sia dovuta al fatto che le feritoie sono più larghe che a Torrile, l'ho notato dal fatto che era presente anche un fotoamatore di Parma con il 300 f 2,8 e la lente frontale, volendo, sarebbe passata tranquillamente dalla feritoia.
Da un punto di vista ottico è sicuramente meglio questa soluzione, però il dubbio che i presenti all'interno della stanza siano più in vista mi resta (è solo una mia idea non voglio mica offendere nessuno). Come è sempre una mia idea (si fà per parlare) che una stanza vuota faccia da cassa di risonanza ai vari ed inevitabili rumori che si provocano all'interno (rivestirla di porta uova in cartone pressato?

).
Per minimizzare il rumore di scatto della macchina fotografica sabato mattina ho provato ad avvolgerla nella giacca che portavo.
In questo modo la settimana scorsa in Stirone sono riuscito a fotografare bene il martino; mi è rimasto due ore davanti l'obiettivo poi sono dovuto andare via io perchè era tardi.
Ciao a tutti.