Funghi Xerocomus
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Funghi Xerocomus
Egregi esperti micologi, mi confermate l'identificazione di questi Xerocomus?
- Allegati
-
- Xerocomus versicolor (Small).jpg (67.81 KiB) Visto 5133 volte
-
- Xerocomus subtomentosus (Small).jpg (46.3 KiB) Visto 5132 volte
-
- Xerocomus spadiceus (Small).jpg (75.91 KiB) Visto 5132 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Richiesta di conferma d'identificazione.
si conferma le determinazioni delle foto 1-2 la terza considerando il cappello cosi'detto"martellato"potrebbe trattarsi di xerocomus depilatus rinvenuto abbastanza frequentemente in queste ultime settimane in boschi di quercia e castagno
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Richiesta di conferma d'identificazione.
Molte grazie; la terza specie non è citata sul libro "I boleti" di Merlo/Rosso/Traverso; si tratta forse di una classificazione recente?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Funghi Xerocomus
Xerocomus depilatus (Redeuilh) Binder e Besl era prima classificato nel genere Boletus ed è una specie poco rappresentata nelle iconografie classiche anche se
abbastanza comune, invio comunque una foto da me scattata recentemente a Belforte in bosco di castagno saluti
Enrico Ponzi
abbastanza comune, invio comunque una foto da me scattata recentemente a Belforte in bosco di castagno saluti
Enrico Ponzi
- Allegati
-
- Xerocomus dpilatus Belforte 8 10 09.jpg (3.95 MiB) Visto 5085 volte
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Funghi Xerocomus
In effetti anche questo esemplare fotografato si trovava in un ex castagneto ora bosco misto di latifoglie (querco-orno-ostrieto); grazie ancora per il chiarimento.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti