Pagina 1 di 1
Boletus erythropus e B. calopus
Inviato: mer 15 lug 2009, 17:55
da Luigi Ghillani
Questi che allego sono Boletus satanas, colopus o purpureus?

La 1, la 2 o la 3?
Ne seguiranno altri.
Re: Boletus da identificare
Inviato: mer 15 lug 2009, 20:07
da enrico bocchi
Boletus, che passione !E' un gioco a quiz? Io dico la mia. Le foto sono 4: difficile l'identificazione con la sola foto; i primi due appaiati mi sembrano B. purpureus; nel secondo si intravede appena l'imenio di colore chiaro, potrebbe essere B. calopus; il terzo sembra un esemplare maturo di B. purpureus; la quarta foto è di uno o più esemplari vecchi in dispersione di spore, di quale specie è difficile dirlo, perchè sotto non si vede nulla.
Apprezzo molto che tu abbia scattato le foto senza toccarli !!!
Re: Boletus da identificare
Inviato: mer 15 lug 2009, 22:03
da Luigi Ghillani
Preciso che la quarta foto si riferisce al
Boletus della terza foto visto da sopra. Il secondo
Boletus è chiaro sotto (ho controllato un'altra foto). A questo punto chiedo come riconoscere il
Boletus purpureus dal
satanas e perché no dall'
erythropus e dal
luridus (mi pare che tutti siano rossi sotto e col gambo più o meno rosso).

Re: Boletus da identificare
Inviato: gio 16 lug 2009, 12:32
da enrico bocchi
Allora, una risposta alla volta: il B. purpureus come dice anche il nome è caratterizzato da questo bel color porpora del gambo e dell'imenio che si nota anche nelle tue foto; non è un fungo particolarmente massiccio e nemmeno molto comune e abbondantemente fruttificante. Viceversa il B. satanas è sempre un fungo imponente, comune nei boschi collinari medio-montani, copioso nelle sue apparizioni nonchè molto puzzolente a maturazione; da giovane non ha mai tonalità porporine dell'imenio e del gambo come il B. purpureus, ma piuttosto tra il giallo e il rosso-arancio.
Il B. Luridus è invece decisamente diverso nella forma dai due precedenti, in quanto le sue dimensioni sono mediamente più contenute, il gambo è slanciato e affusolato nella parte alta, il cappello è meno spesso; anche la colorazione è spenta nelle sue parti rosse da una velatura brunastra.(Appena riesco metto una foto scattata recentemente).
Re: Boletus da identificare
Inviato: ven 17 lug 2009, 17:53
da renzec
Foto 1-3-4 sono sicuramente di Boletus erythropus (pers)
foto 2 Boletus calopus.
Boletus purpureus (ora Boletus rhodopurpureus) ha il gambo reticolato (più o meno a maglie strette) come per esempio
nella foto del calopus ben evidenti, inoltre il cappello ha dei toni (o chiazze) rosati o rosso-vinoso,(fortemente tossico)
Boletus Erythropus non ha reticolo sul gambo ma è finemente punteggiato da granuli rossi su sfondo giallo -arancione,talvolta da farlo apparire interamente rosso per la densità delle granulazioni che lo ricoprono, il cappello
ha superficie finemete vellutata-feltrata marrone bruno-fulvo.
Boletus luridus ha gambo reticolato (reticolo bruno), reticolo a maglie oblunghe,ben evidenti, cappello giallo-ocraceo bruno-olivastro pori rosso-aranciati.
Boletus calopus ha gambo reticolato (come da foto) giallo biancastro nella parte superiore e rosso carminio porpora nella parte inferiore, pori gialli, cappello con superficie finemente vellutata opaco beige chiaro-camoscio,(carne amara)
Boletus satanas anch'esso con gambo molto finemente reticolato nella parte centrale obesa rossa,( a volte indistinguibile) giallo in alto e ocra-aranciato in fondo , gambo tipicamente sempre bulboso,cappello bianco-sporco con l'invecchiamento
grigio-olivastro, mancanza di tonalità rosate, non si macchia al tocco.Pori inizialmente gialli da molto giovane poi rosso-aranciati.
Re: Boletus da identificare
Inviato: dom 19 lug 2009, 21:30
da enrico bocchi
La mia fu un'identificazione troppo affrettata, eppure disponevo di tutti gli elementi per farla correttamente; come micologo mi sono un pò arrugginito !
Re: Boletus erythropus e B. calopus
Inviato: lun 20 lug 2009, 12:26
da Luigi Ghillani
Grazie ad entrambi. Spero di fare tesoro...di altre specie di Boletus un pò più commestibili e "vade retro satanas"!