Mi sembra una specie di Polyporus ma non saprei andare oltre. Trovato nei Boschi Carrega in un affossamento del terreno nei pressi ceppaia di Pinus morto. Circa 30 cm di diametro, piuttosto morbido e vellutato. La parte sottostante zonata toccandola diventa più scura virando verso il marrone/viola. Tubuli piuttosto irregolari. Spero che le informazioni e le immagini siano sufficienti per la determinazione. Grazie.
Polyporaceae? Phaeolus schweinitzii
Polyporaceae? Phaeolus schweinitzii
Ultima modifica di picollo il lun 10 set 2018, 18:23, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Polyporaceae?
si tratta di una Polyporacea non troppo frequente che cresce sulle conifere prima come blando parassita sulle piante vive poi come saprofita sulla pianta morta: Phaeolus schweinitzii (la specie prende il nome da Schweinitz micologo tedesco vissuto fra fine '700 e inizio '800 e autore insieme ad Albertini di un'opera fondamentale per la micologia dell'epoca: CONSPECTUS FUNGORUM)
ciao
Enrico
ciao
Enrico
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Polyporaceae?
P.S. dimenticavo che, come hai fatto giustamente notare tu, spesso non cresce direttamente su legno ma a lato della pianta ospite
Re: Polyporaceae?
Come sempre tempestivo e soprattutto ricco di informazioni.
Meno male che questa volta le foto hanno reso l'dea...
Grazie.
Meno male che questa volta le foto hanno reso l'dea...
Grazie.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti