Pagina 1 di 1
vecchio lignicolo
Inviato: ven 24 nov 2017, 18:45
da picollo
Anche questi funghi vecchiotti con le loro rughe, accentuate sicuramente dall'aridità di quest'estate, hanno il loro fascino. Però vista la loro età non saprei che nome dargli.
Trovati nei Boschi Carrega su tronco di conifera morta da tempo.

- IMG_0899-JGf.jpg (240 KiB) Visto 4309 volte

- IMG_0902-JGf.jpg (268.41 KiB) Visto 4309 volte
Re: vecchio lignicolo
Inviato: dom 26 nov 2017, 9:40
da tessellatus
ciao Sergio
non è facile determinare le Polyporaceae quando sono fresche immaginiamoci quando sono senescenti ma partendo dal presupposto che cresceva su conifere azzarderei l'ipotesi di: Fomitopsis pinicola che da fresco ha un bel bordo giallo quasi scomparso nelle tue immagini
ciao
Enrico
Re: vecchio lignicolo
Inviato: dom 26 nov 2017, 13:46
da tessellatus
come al solito prendendo in esame ciò che è disponibile considerando le fessurazioni che si trovano sulla crosta del carpoforo un'altra opzione sarebbe il genere Phellinus e dato che quasi sicuramente si tratta di legno di Pinus direi Phellinus pini che io non ho mai visto ma dalle immagini in rete ci potrebbe anche stare, restiamo con il dubbio amletico
ciao
Enrico
Re: vecchio lignicolo
Inviato: dom 26 nov 2017, 19:06
da picollo
Sapevo che non era facile arrivare ad una conclusione. Comunque guardando un po' le specie che mi hai indicato mi sembra che ad esempio una foto della parte sottostante potrebbe già dare qualche informazione in più.
Tanto prima o poi da lì ci ripasso e questi sono esemplari che durano nel tempo.
Intanto grazie e quando avrò ulteriori elementi li aggiungerò.
