Pagina 1 di 1

peloso...(forse Coprinus plicatilis)

Inviato: sab 27 ott 2012, 12:28
da picollo
Questo era alto pochi centimetri e aveva questo aspetto peloso e non sono riuscito a vederlo aperto. Sospettavo di un coprinus ma è meglio che qualcun altro mi aiuti...come al solito. :D

Re: peloso...

Inviato: dom 28 ott 2012, 8:37
da tessellatus
si tratta sicuramente di un Coprinus della sezione Lanatuli che comprende tutti quei Coprini con velo lanuginoso in gioventù. Se vogliamo azzardare un nome siamo vicini a Coprinus cinereus

ciao
Enrico

Re: peloso...

Inviato: dom 28 ott 2012, 13:25
da picollo
Son contento che questa volta la mia sensazione aveva un giusto fondamento. :D
Son tornato dopo una settimana non ve n'era più traccia.
Grazie Enrico, da voi accetto anche gli azzardi... ;)

Re: peloso...

Inviato: dom 28 ott 2012, 22:43
da picollo
Ho curiosato in rete un po' di immagini di Coprinus cinereus e ho visto diversi esemplari molto simili a questo. Inoltre ho scoperto di aver fotografato lo stesso giorno, qualche decina di metri più in là, anche questo fungo che mi ha molto incuriosito perchè sembra a rovescio con tutti quei raggi e ho scoperto che potrebbe essere il C.cinereus maturo. Confermi?

Re: peloso...

Inviato: lun 29 ott 2012, 15:38
da tessellatus
No dovrebbe essere Coprinus plicatilis della sezione Hemerobi che raggruppa tutti quei Coprini con carne così sottile che le lamelle segnano il cappello con striature molto marcate

ciao
Enrico

Re: peloso...

Inviato: lun 29 ott 2012, 15:46
da tessellatus
un'altra ipotesi per il Coprinus peloso è Coprinus lagopus guarda in Internet e vedrai che ci sono alcuni esemplari che assomigliano molto. Naturalmente siamo sempre nel campo delle ipotesi

ciao

Re: peloso...

Inviato: lun 29 ott 2012, 19:00
da picollo
Ops... la cosa si complica. :?
L'esemplare giovane mi sembra più simile alle foto del C. logopus, mentre il cappello aperto mi sembra più simile al C.plicatilis. Fra l'altro non sono affatto sicuro che fossero lo stesso fungo, si trovavano solo nella stessa zona a poche decine di metri di distanza. Che tu sappia sono entrambi presenti nei Boschi Carrega?
Grazie per i suggerimenti: al limite me la caverò con un cfr. o un sp. ;)

Re: peloso...

Inviato: lun 29 ott 2012, 20:11
da tessellatus
il "plicatilis" è già registrato per i Boschi di Carrega il "lagopus" no e nemmeno il "cinereus". ti allego 2 foto del "plicatilis dei BC e di un "lagopus raccolto al P.so del Bratello, le immagini sono quello che sono perchè sono scannerizzate da dia

ciao