Fotografati oggi nei Boschi Carrega su ceppaia. Mi son buttato nell'identificazione perchè tutte le osservazioni fatte corrispondevano alle caratteristiche descritte nella guida che ho in casa: cuticola liscia, umida, viscida, color arancio, pallido all'orlo, acceso fino al rosso-bruno al centro. Gambo non sempre centrale, vuoto e fibroso, rivestito di velluto bruno-nerastro verso la base. Lamelle rade, acute verso l'orlo del cappello, ventricose, annesse. Spero di averci preso...
Il colore era veramente molto bello e grazie alla superficie viscida è risultato vivace anche se le foto sono state fatte dopo il tramonto con luce scarsa (direi quasi inesistente, esposizioni anche di 2 secondi).
Collybia velutipes
Collybia velutipes
- Allegati
-
- Collybia_velutipes_11xii13_8615.jpg (180.31 KiB) Visto 4867 volte
-
- Collybia_velutipes_11xii13_8608.jpg (180.07 KiB) Visto 4867 volte
-
- Collybia_velutipes_11xii13_8617.jpg (239.08 KiB) Visto 4867 volte
Ultima modifica di picollo il gio 15 dic 2011, 11:04, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Collybia velutipes?
Si, vedo che ti stai appassionando alla materia, complimenti anche alle belle immagini.
ciao
ciao
Re: Collybia velutipes?
renzec ha scritto:Si, vedo che ti stai appassionando alla materia, complimenti anche alle belle immagini.
ciao
Il guaio è che mi appassiono a troppe cose...

Grazie per la conferma, tolgo il punto di domanda.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti