Già gli anni scorsi ho fotografato funghetti simili con disegni di lamelle molto fotogenici (Schizophyllum e Crepidotus) e non son riuscito a capire se questi dovono ancora svilupparsi o se di lamelle proprio non ne fanno: la mia ignoranza è somma.
Per non sbagliare ho messo sia il lato A sia il lato B dello stesso fungo e aspetto il parere degli esperti.
Sconosciuti su legno (Auricularia mesenterica)
Sconosciuti su legno (Auricularia mesenterica)
- Allegati
-
- funghi_11xi12_8303.jpg (141.1 KiB) Visto 3318 volte
-
- funghi_11xi12_8296.jpg (141.97 KiB) Visto 3318 volte
-
- funghi_11xi12_8298.jpg (128.14 KiB) Visto 3318 volte
Ultima modifica di picollo il mar 15 nov 2011, 0:12, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Sconosciuti su legno
anche in questo caso come per la Calocera si tratta di un Eterobasidiomicete e precisamente Auricularia mesenterica dal punto di vista sistematico molto vicina a Auricularia auricula-judae (Orecchio di Giuda) fungo che spesso ci viene propinato nei ristoranti cinesi, specialmente nelle zuppe. A.mesenterica però non è commestibile e lo si capisce già dal suo aspetto
ciao
Enrico
ciao
Enrico
Re: Sconosciuti su legno
Nome generico molto azzeccato, guardando in particolare la foto 2, che naturalmente io non avevo azzeccato per niente.
Grazie delle informazioni.
Grazie delle informazioni.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti