Giardino condominiale letteralmente invaso da centinaia di funghetti spuntati "come i funghi" intorno e nei pressi di una vecchia ceppaia. Creciuti e andati nel giro di pochissimi giorni. Di che funghi si tratta? Collybia forse? Ecco le foto.
LG
Funghi condominiali da identificare
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Funghi condominiali da identificare
- Allegati
-
- DSCN0266001.jpg (377.04 KiB) Visto 6848 volte
-
- DSCN0257001.jpg (86.01 KiB) Visto 6848 volte
-
- DSCN0258001.jpg (119.94 KiB) Visto 6848 volte
-
- DSCN0264001.jpg (264.59 KiB) Visto 6848 volte
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Funghi condominiali da identificare
il portamento e il modo di accrescersi sembrano quelli di una Psathyrella candolleana ma il colore delle lamelle dell'esemplare rovesciato non convince per niente, per caso non ne è rimasto qualche esemplare secco sul terreno da potere esaminare microscopicamente? sarebbe interessante
ciao
Enrico
ciao
Enrico
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Funghi condominiali da identificare
Grazie Enrico. Purtroppo questi funghi così come sono rapidamente comparsi altrettanto rapidamente sono scomparsi. Alla prossima "buttata" provvederò al prelievo.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Funghi condominiali da identificare
Contrordine! Oggi mi sono accorto che ne è spuntato un'altro gruppetto per cui ho provveduto ad un prelievo e a fare qualche foto che allego.
Dimensioni medie dei due campioni prelevati: h = 7 cm circa; capp. 3,5; larghezza gambo = 3 mm.
LG
Dimensioni medie dei due campioni prelevati: h = 7 cm circa; capp. 3,5; larghezza gambo = 3 mm.
LG
- Allegati
-
- DSCN0487 copia.jpg (195.78 KiB) Visto 6792 volte
-
- DSCN0486 copia.jpg (196.85 KiB) Visto 6792 volte
-
- DSCN0485 copia.jpg (251.71 KiB) Visto 6792 volte
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Funghi condominiali da identificare
questa volta il colore delle lamelle e anche il filo delle lamelle eteromorfo (di diverso colore) sono più convincenti per Psathyrella candolleana ma se hai tenuto un esemplare lo esaminerei volentieri
ciao
Enrico
ciao
Enrico
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Funghi condominiali da identificare
Grazie Enrico. Ti contatterò per questo.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Funghi condominiali da identificare
grazie all'esemplare secco che mi hai recapitato abbiamo una risposta definitiva: si tratta sicuramente di Psathyrella candolleana (l'etimo deriva da de Candolle micologo svizzero vissuto fra la metà del '700 e i primi decenni dell'800) la microscopia ha tolto ogni dubbio in quanto erano presenti i classici cheilocistidi (elementi sterili presenti sul filo della lamella) e le spore corrispondono (misurano: lunghezza in media 8 micron e larghezza 4 micron- 1 micron=1 millesimo di millimetro) le spore hanno forma ellissoidale e sono provviste di un poro germinativo (una spaccatura nella parete sporale tipica di questo genere). Ti allego due foto in una puoi osservare i cheilocistidi e nell'altra le spore con poro
ciao
Enrico
ciao
Enrico
- Allegati
-
- spore
- P1010005.JPG (59.48 KiB) Visto 6753 volte
-
- cheilocistidi
- P1010001.JPG (64.45 KiB) Visto 6753 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Funghi condominiali da identificare
Fantastico! I funghi condominiali DC, nel senso di De Candolle, botanico oltre che micologo. Grazie della super-perizia!
Luigi
Luigi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti