Pagina 1 di 1

Funghi da identificare

Inviato: gio 18 nov 2010, 17:21
da Luigi Ghillani
Metto un po' di funghi autunnali così vedo se ho azzeccato qualche identificazione. Mi sono basato su due guide che (ovviamente) portano nomi differenti. Vediamo anche per i funghi qual è l'ultimo grido. :mrgreen:
LG

Re: Funghi da identificare

Inviato: gio 18 nov 2010, 19:45
da Alessandro Vitale
Allora ti sei divertito con tutte quelle mazze. Mazza che risate!!! allora ci metto "mano" anch'io.

Re: Funghi da identificare

Inviato: gio 18 nov 2010, 19:59
da daniele ronconi
Ma voi due i funghi li fotografate o ci fate anche dell'altro?... Quando si parla con ironia di funghi non posso non citare la storica battuta di Achille Campanile:
Insettino: "Grazie fungo, che ci ripari dalla pioggia come un ombrello... ma tu fungi da ombrello o sei davvero un ombrello?"
Fungo: "Fungo"

Re: Funghi da identificare

Inviato: sab 20 nov 2010, 0:58
da renzec
e bravo Luigi complimenti, per quanto riguarda quello da determinare si tratta di un Agaricus, probabilmente
Arvensis però la foto non è suffuciente servono altri caratteri per determinarlo con sicurezza.

Per quanto riguarda le foto impostate da Alessandro si tratta di tre Ramarie, la prima Ramaria Botrytis, la seconda e la terza
probabilmente Ramaria Flava e Ramaria pallida con riserva in quanto le foto non sono sufficenti per determinarle.

ciao a tutti

Re: Funghi da identificare

Inviato: sab 20 nov 2010, 16:17
da Luigi Ghillani
daniele ronconi ha scritto:Ma voi due i funghi li fotografate o ci fate anche dell'altro?...


Purtroppo guardate la successione di foto che segue e capirete come gli amanti del golf possono prendere lucciole per lanterne... o meglio funghi per palle!
L'ho appena fermato in tempo. Sul Lama non si scherza!
LG

Re: Funghi da identificare

Inviato: sab 20 nov 2010, 16:30
da Luigi Ghillani
renzec ha scritto:Per quanto riguarda le foto impostate da Alessandro si tratta di tre Ramarie, la prima Ramaria Botrytis, la seconda e la terza
probabilmente Ramaria Flava e Ramaria pallida


Anch'io avrei tre Ramarie fotografate nei boschi di Castagno di Borgotaro il mese scorso. Saranno tutte flave? In realtà, stimolato dalla Manogialla, dalla Manobianca e dalla Manopallida dell'amico Alessandro ero tentato di chiamarle Manomorta, Manomessa e Manolesta. Grazie mille a Renzec per aver dato una mano.
Adesso basta perché non voglio essere espulso dal Taccuino.
LG

Re: Funghi da identificare

Inviato: lun 22 nov 2010, 23:45
da renzec
ciao, no non è sicuramente la flava ma probabilmente la Ramaria formosa (tipica la colorazione rosa del tronco)facile fare
confusione con altre specie senza avere il fungo in mano, e senza le caratteristiche microscopiche.
(rivedendo la seconda foto di Alessandro probabilmente è una formosa avendo visto delle tonalità rosa alla base).

Comunque sappi che ha un effetto di un purgante drastico.
ciao

Re: Funghi da identificare

Inviato: mar 23 nov 2010, 0:05
da Luigi Ghillani
Grazie Renzec. Comunque non mi ricordo di essermi purgato con una così formosa e con le gambe rosa.
LG

Re: Funghi da identificare

Inviato: mar 23 nov 2010, 19:19
da Alessandro Vitale
A proposito del fungo misterioso di Luigi, che Renato ha indicato essere probabilmente Agaricus arvensis (ottimo fungo conmmestibile), posso aggiungere che subito non possedeva l'odore tipico della specie mangereccia, cioè quel leggero e piacevole aroma di anice. Solo dopo averlo raccolto e trasportato nel mio zaino alla fine ho notato un viraggio con sfumature sul giallo paglierino e anche l'odore di fenolo era percepibile e fastidioso. Credo allora potesse trattarsi di Agaricus xanthodermus, fungo tossicio.

Re: Funghi da identificare

Inviato: gio 25 nov 2010, 0:27
da renzec
Dalla nuova foto che hai postato e dalle caratteristiche descritte (odore DI FENOLO))sicuramente fa parte di quel gruppo,
purtroppo nonostante il Ghillani avesse postato correttamnete una sezione del fungo (tagliato) non
era evidente nessuna variazione del colore alla base del gambo tipica della xant.(il viraggio a volte richiede qualche minuto).Anche l'arvensins ingiallicse leggermente al tocco però l'odore è simile a mandorle.

ciao