autunnali/estivi
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
autunnali/estivi
Chiedo cortesemente agli amici micologi di dissipare i miei gravissimi dubbi di fronte alle seguenti somiglianze, sperando che le foto siano sufficientemente eloquenti.
- Allegati
-
- ottobre nel faggio.JPG (269.81 KiB) Visto 3514 volte
-
- ottobre nel faggio 2.JPG (319.15 KiB) Visto 3514 volte
-
- faggio_giugno2010.JPG (254.39 KiB) Visto 3514 volte
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: autunnali/estivi
ciao Sandro
per quanto riguarda la foto 3 non ci sono molti dubbi si tratta sicuramente di Megacollybia platyphylla che trovi anche come genere Collybia e Oudemansiella, caratterizzata da una cuticola molto fibrillosa e spesso lacerata e soprattutto dai robusti rizoidi miceliari alla base del gambo (anche se nella foto non si notano), si tratta di un fungo che compare già nel mese di maggio sotto parecchie essenze arboree, la carne è molto amara. Le foto 1 e 2 penso che riguardino lo stesso fungo e si dovrebbe trattare di Clitocybe nebularis anche se per una conferma ci vorrebe un carattere organolettico che non so se tu hai apprezzato e cioè l'odore particolare non facilmente definibile, comunque molto penetrante che si esalta con la cottura tanto da rendere irrespirabile l'aria della cucina e per questa ragione anche se comunemente consumato noi lo sconsigliamo, sono in partenza per un trekking di 6 giorni sull'appennino emiliano e quindi non so se potrò rispondere ad altre eventuali tue domande, ci risentiamo lunedì 19 ciao
Enrico
per quanto riguarda la foto 3 non ci sono molti dubbi si tratta sicuramente di Megacollybia platyphylla che trovi anche come genere Collybia e Oudemansiella, caratterizzata da una cuticola molto fibrillosa e spesso lacerata e soprattutto dai robusti rizoidi miceliari alla base del gambo (anche se nella foto non si notano), si tratta di un fungo che compare già nel mese di maggio sotto parecchie essenze arboree, la carne è molto amara. Le foto 1 e 2 penso che riguardino lo stesso fungo e si dovrebbe trattare di Clitocybe nebularis anche se per una conferma ci vorrebe un carattere organolettico che non so se tu hai apprezzato e cioè l'odore particolare non facilmente definibile, comunque molto penetrante che si esalta con la cottura tanto da rendere irrespirabile l'aria della cucina e per questa ragione anche se comunemente consumato noi lo sconsigliamo, sono in partenza per un trekking di 6 giorni sull'appennino emiliano e quindi non so se potrò rispondere ad altre eventuali tue domande, ci risentiamo lunedì 19 ciao
Enrico
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: autunnali/estivi
Grazie Enrico, confermo i rizoidi miceliali per Megacollybia platyphylla, mentre per Clitocybe nebularis non ricordo nessun particolare odore, ero affamato...
Complimenti per il trekking.
Complimenti per il trekking.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti