Chi sa cos'è? Mucilago crustacea
Chi sa cos'è? Mucilago crustacea
Ho già osservato un paio di volte una cosa di questo genere. Quella vista oggi con Luigi aveva anche un suo fascino vista da vicino. Cresce su steli rinsecchiti e umidi e subito mi sembrava una specie di muffa, ma qui si vede bene la sua struttura quasi coralloide. L'ho messa qui perchè sospetto che abbia a che fare con i funghi. Qualcuno sa di che cosa si tratta?
- Allegati
-
- miceti_9685.jpg (188.75 KiB) Visto 12589 volte
-
- miceti_9685rit.jpg (154.91 KiB) Visto 12589 volte
Ultima modifica di picollo il gio 29 nov 2012, 19:49, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: Chi sa cos'è?
Sergio, giusto un anno fa anch'io chiedevo lumi in merito a questo coso qui, nel messaggio del 25 novembre "sempre che sia un fungo, il ritorno"; da tessellatus imparai che si tratta di Sebacina incrustans. Daniele Ronconi
Re: Chi sa cos'è?
Grazie Daniele, è proprio quella roba lì... 

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Chi sa cos'è?
ciao a tutti
il tuo post viene proprio a proposito in quanto in questi giorni ho trovato personalmente il fungo in questione e mi sono accorto che un anno fa rispondendo a Daniele avevo detto una castroneria in quanto si tratta di un Mixomicete e quindi un'altra classe rispetto a Sebacina incrustans. Nella fattispecie Mucilago crustacea caratteristica per la sua sostanza mucillaginosa che invade parecchi tipi di vegetali ed è caratterizzata dalla presenza nella mucillagine bianca di cristalli cruciformi di cui allego una foto.
Ciao
Enrico
il tuo post viene proprio a proposito in quanto in questi giorni ho trovato personalmente il fungo in questione e mi sono accorto che un anno fa rispondendo a Daniele avevo detto una castroneria in quanto si tratta di un Mixomicete e quindi un'altra classe rispetto a Sebacina incrustans. Nella fattispecie Mucilago crustacea caratteristica per la sua sostanza mucillaginosa che invade parecchi tipi di vegetali ed è caratterizzata dalla presenza nella mucillagine bianca di cristalli cruciformi di cui allego una foto.
Ciao
Enrico
- Allegati
-
- P1010013.JPG (1.98 MiB) Visto 12532 volte
Re: Chi sa cos'è?
Immagino che su queste piccolezze sia molto facile sbagliare, ma il vero appassionato non dà mai nulla per scontato e vuol capire fino in fondo.
Grazie per la correzione che provvedo a fare anch'io nel mio archivio, prima che prenda posto nella galleria del sito.
Grazie per la correzione che provvedo a fare anch'io nel mio archivio, prima che prenda posto nella galleria del sito.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun 11 feb 2013, 7:17
Re: Chi sa cos'è? Mucilago crustacea
OK ti perdono, comunque dalla punteggiatura del gambo è sicuramente un granulatus
Learn how to design with mcse braindumps design tutorials, 642-832 braindumps design guide, along with expert articles on web design and graphics . Become expert with ECCOUNCIL web designing course.best of luck.
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Chi sa cos'è? Mucilago crustacea
hadriya9091 ha scritto:OK ti perdono, comunque dalla punteggiatura del gambo è sicuramente un granulatus
Quale gambo?
Re: Chi sa cos'è? Mucilago crustacea
la risposta si riferisce al post di luigi del 8-11-2012 non so cosa sia successo)
ciao
ciao
Re: Chi sa cos'è? Mucilago crustacea
renzec ha scritto:la risposta si riferisce al post di luigi del 8-11-2012 non so cosa sia successo)
E' un programma che iscrive automaticamente utenti, che utilizza per mandare un unico messaggio (copiato da quello di un'altra persona in un altro argomento, nel nostro caso il tuo nell'argomento "Fungo delle fiabe") mettendo nella loro firma link pubblicitari, dato che per il regolamento è vietato metterli nel messaggio.
Bisognerebbe segnalare questo ed altri messaggi ad un moderatore.
Ciao,
Francesco.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti