questo grande pioppo si trova a Langhirano sulla riva della Parma, è parassitato da questo fungo dal corpo fruttifero legnoso, ne ho già visti su alberi decisamente morti e penso che anche questo farà purtroppo la stessa fine, mi piacerebbe saperne di più dai nostri micologi, grazie
ciao, anguis
fungo parassita
fungo parassita
- Allegati
-
- pioppo parassitato
- foto(1).JPG (112.77 KiB) Visto 3007 volte
Re: fungo parassita
Dalla foto non si vedono bene le caratteristicche del fungo (imenio e superfice) comunque dalla forma (zoccolo di quadrupede) e dall'imenio ocraceo
azzarderei Fomes fomentarius ,(molto comune) famoso fungo dell'esca,infatti sotto la crosta del cappello vi è una parte soffice che veniva
usato per attizzare il fuoco.Di sicuro quella pianta è destinata a morire infatti la carie si inserisce nel legno il quale diviene molto fragile
e si rompe lungo gli anelli annuali.
azzarderei Fomes fomentarius ,(molto comune) famoso fungo dell'esca,infatti sotto la crosta del cappello vi è una parte soffice che veniva
usato per attizzare il fuoco.Di sicuro quella pianta è destinata a morire infatti la carie si inserisce nel legno il quale diviene molto fragile
e si rompe lungo gli anelli annuali.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti