
funghi su corteccia: Stereum hirsutum
funghi su corteccia: Stereum hirsutum
Questi invece incrostavano la corteccia di un tronco morto. Anche in questo caso non saprei di che si tratta e chiedo di nuovo aiuto agli esperti, visto che la curiosità mi rode... Grazie ancora 

- Allegati
-
- funghi_11xi10_8172.jpg (208.55 KiB) Visto 5738 volte
-
- funghi_11xi10_8168.jpg (227.35 KiB) Visto 5738 volte
Ultima modifica di picollo il lun 14 nov 2011, 13:07, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: funghi su corteccia
questo appartiene alla famiglia delle Corticiaceae che come già fa intuire il nome raggruppa funghi che crescono preferibilmente su corteccia di alberi morti, il suo nome è Stereum hirsutum e può presentarsi sia nella forma che hai fotografato e cioè completamente aderente al substrato con la parte fertile rivolta verso l'alto interamente liscia oppure può crescere leggermente reflesso con un cappello semicircolare e peloso e nella parte sottostante liscio come nel caso precedente.
ciao
Enrico
ciao
Enrico
Re: funghi su corteccia
Un grande grazie ad Enrico per le interessanti spiegazioni che penso saranno utili a molti "curiosi di natura" come me. 

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: funghi su corteccia
Ma le graziose coppette verdi che ci sono nella prima foto cosa sono?
Daniela

Daniela
Re: funghi su corteccia
le "graziose coppette" sono licheni, organismi formati (in questo caso) da un fungo ascomicete ed un alga.
ciao
ciao
Re: funghi su corteccia: Stereum hirsutum
Per vedere la forma semicircolare a sporgere dritta e rovescio vedi qui:
viewtopic.php?f=17&t=1508
Mai e poi mai avrei pensato che fossero lo stesso fungo.
viewtopic.php?f=17&t=1508
Mai e poi mai avrei pensato che fossero lo stesso fungo.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti