Mycena galopus -funghi su legno marcescente
Mycena galopus -funghi su legno marcescente
In novembre ho fotografato nei Boschi Carrega i funghi che vi mostro su un ramo marcescente a terra. Ho provato a cercare sui libri che ho io ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, a parte forse la somiglianza al gruppo delle micene. Gli esperti forse potranno dare una mano a questo indomabile curioso.
- Allegati
-
- funghi_09_7428.jpg (98.88 KiB) Visto 6121 volte
-
- funghi_09_7427.jpg (126.39 KiB) Visto 6121 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: funghi su legno marcescente
Si tratta quasi sicuramente di Mycena galopus(=galopoda) (pers:Fr.)Kummer.
dalle belle foto non si vede ma M.galopus si riconosce per il lattice bianco che secerne alla frattura sia del gambo e del cappello ed ha alla base del gambo una peluria bianca.
ciao
dalle belle foto non si vede ma M.galopus si riconosce per il lattice bianco che secerne alla frattura sia del gambo e del cappello ed ha alla base del gambo una peluria bianca.
ciao
Re: funghi su legno marcescente
Grazie Renato per la pronta consulenza. Purtroppo non essendo per nulla pratico del "settore" (conosco a malapena la mazza di tamburo
) non ho fatto nessuna verifica pratica sul campo e quindi non so se questi funghetti avevano latice o no. Ne approfitto per rilanciare con un'altra foto: a occhio mi sembrano uguali ai precedenti, ma questi erano sul tronco di una albero vivo e di dimensioni minori. Il periodo era lo stesso. Saranno della stessa specie?

- Allegati
-
- funghi_09_7401.jpg (139.24 KiB) Visto 6091 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: funghi su legno marcescente
no, non sono della stessa specie, il gambo (bianco e translucido) ed il portamento sono diversi, dovrebbe trattarsi della mycena Olida (Bres.) oppure della mycena Hiemalis (Osbeck)Quel. da quello che vedo dalla foto e dalla tua descrizione
(su pianta viva e piccole)) mentre le precedenti erano su detriti legnoso o foglie marcescenti.Questi funghi sono di difficile
determinazione quando sono simili senza una accurata osservazione e descrizione sia macroscopica e microscopica ed è un peccato vista l'ottima documentazione fotografica.
ciao
(su pianta viva e piccole)) mentre le precedenti erano su detriti legnoso o foglie marcescenti.Questi funghi sono di difficile
determinazione quando sono simili senza una accurata osservazione e descrizione sia macroscopica e microscopica ed è un peccato vista l'ottima documentazione fotografica.
ciao
Re: funghi su legno marcescente
In effetti la diversa colorazione del gambo è una caratteristica macroscopica che mi era sfuggita. Questo la dice lunga sulla mia scarsa competenza nell'osservazione dei funghi. Grazie ancora.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti