Questa volta le foto fanno un po' schifo, ma ero curioso di sapere di che fungo si tratta, naturalmente se possibile.
Trovato nei Boschi Carrega su tronco di ciliegio caduto. Sono molto belli i disegni della parte inferiore, per il resto sembra una mensolina piatta e biancastra.
lignicoli
lignicoli
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: lignicoli
Uno splendido esempio di architettura della natura!
L.
L.
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: lignicoli
si tratta di Daedaleopsis confragosa un fungo appartenente alla famiglia delle Polyporaceae, da saprotrofo a debolmente parassita principalmente su latifoglie
ciao
Enrico
ciao
Enrico
Re: lignicoli
tessellatus ha scritto:si tratta di Daedaleopsis confragosa un fungo appartenente alla famiglia delle Polyporaceae, da saprotrofo a debolmente parassita principalmente su latifoglie
ciao
Enrico
Un nome che finalmente mi sembra azzeccato: il riferimento a Dedalo, costruttore del labirinto, e a alla scabrosità (confragosa è un aggettivo latino che non avevo mai sentito...) mi sembrano molto adatti.
Ed allora lanciamoci anche in una citazione di Seneca: "Confragosa in fastigium dignitatis via est " (Scabrosa è la via per arrivare ai vertici della dignità).
Meditate gente...

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti