BENVENUTO NEL FORUM!
Il Taccuino del Naturalista è uno spazio aperto a tutti coloro che desiderano scambiare segnalazioni ed osservazioni su animali, piante, funghi ed ambienti della provincia di Parma.
Al forum sono invitati a partecipare tanto i naturalisti più esperti, quanto i principianti, nell'interesse di tutti, perchè per moltiplicare il valore della biodiversità è necessario condividerne la conoscenza.
COME È ORGANIZZATO
Il forum è suddiviso in alcune stanze, dedicate ai vari gruppi sistematici, per le segnalazioni che riguardano singole specie o gruppi di specie. La stanza "ambienti" è invece dedicata a segnalazioni di luoghi di particolare interesse naturalistico oppure minacciati, nonchè a report floristici e naturalistici. La stanza "biodiversità nei Parchi" è dedicata a chi visita i Parchi delle province di Parma e Piacenza. Se, durante un’escursione, vi siete imbattuti in una specie animale o vegetale e volete sapere di cosa si tratta, potete postare la foto in questa stanza. Un esperto vi risponderà.
CHI SIAMO
Il Forum nasce da un'idea del WWF di Parma, in collaborazione con LIPU e Legambiente ed è sostenuto da ESPERTA Srl SB – B Corp Da luglio 2013 collabora con i PARCHI DEL DUCATO. Esperti naturalisti delle varie discipline partecipano volontariamente al forum in qualità di moderatori.
Scambio di informazioni (di carattere botanico, non riguardanti la commestibilità), richiesta di identificazione, segnalazioni relative ai funghi del parmense.
Trovato oggi durante un'escursione con Luigi e Michele in Val Gelana. Quando ne ho spezzato una piccola porzione è diventata subito scura quasi nera. Lo abbiamo incluso nella categoria dei porcini "matti" , non so se dalla foto si riesce a dargli un nome più consono. Grazie.
IMG_0665-JGf.jpg (209.2 KiB) Visto 4386 volte
Sergio, curioso di natura Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
dalla tua descrizione, specialmente l'annerimento della carne alla frattura, direi che si tratta di una Boletacea appartenente al genere Leccinellum ex Leccinum (i porcinelli per dirla in modo più accessibile) anche se, nonostante abbia ingrandito la foto, non riesco a vedere le caratteristiche punteggiature sul gambo di questo Genere. Il viraggio al nero mi fa propendere per Leccinellum crocipodium- sinonimo L.nigrescens (anche per la parte imeniale giallastra) abbastanza comune nei nostri boschi termofili
Anche se immagino che servirà a poco, ho fatto un crop partendo dal fotogramma originale che consente di avere qualche particolare un po' più definito. Purtroppo la mia "deformazione fotografica" e ignoranza micologica produrranno spesso quesiti come questo... Grazie per l'aiuto.
Sergio, curioso di natura Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it