Ricevo e giro dal Parco dello Stirone
***********************************
Un altro fine settimana di attività al Parco dello Stirone. Ancora iniziative per conoscere la fauna e i suoi segreti...
Si comincia sabato 24 aprile, dalle ore 20.30, con appuntamento al Centro Visite di Scipione Ponte: ritorna l'ormai tradizionale NOTTE DELLA CIVETTA: con le guide di ATIESSE un'uscita notturna lungo i sentieri del Parco, per ascoltare e riconoscere i suoni della notte.
Prima una breve chiacchierata in aula, poi dal Centro Visite a piedi fino alla boscaglia ripariale lungo il torrente, sullo stesso itinerario che sabato scorso ha permesso ai pochi ma fortunati amici che hanno partecipato alla "Notte dei rospi" l'osservazione di tanti anfibi, nonostante la pioggia e l'umidità, anzi forse proprio grazie a queste particolari condizioni meteo.
La partecipazione alla Notte della Civetta prevede un costo di 3 euro a persona (ridotto a 1,5 euro per i ragazzi fino a 14 anni).
Il giorno dopo, domenica 25 aprile, presso l'Area attrezzata "Bocca" di Scipione Ponte, altro appuntamento tradizionale con l'inanellamento degli uccelli migratori.
“Voli di linea sempre puntuali” è il titolo della giornata, che vedrà Massimo Salvarani, inanellatore autorizzato dall’I.S.P.R.A. (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale), impegnato a spiegare ai presenti le tecniche per lo studio dei migratori nell’area protetta.
I visitatori potranno assistere alle operazioni di cattura, marcatura e liberazione degli uccelli migratori: un’iniziativa già sperimentata con grande successo negli anni scorsi, che permette al pubblico, e soprattutto ai più piccoli, di osservare da vicino questi animali.
L’ingresso è libero dalle 8.30 alle 18 presso l’area attrezzata di Scipione Ponte, a Salsomaggiore Terme (PR).
Per Informazioni e prenotazioni: tel. 339/4188677.
Conoscere la fauna nel Parco dello Stirone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti