Iniziative 12 e 13 Luglio Oasi WWF dei Ghirardi
Inviato: ven 11 lug 2014, 8:10
Giardinieri "in erba": costruire un giardino portatile di muschi
LABORATORIO GARDENING GENITORI FIGLI ALLA RISERVA DEI GHIRARDI
SABATO 12 LUGLIO ALLE 15.30
Nei boschi, come brillanti cuscini verdi che ricoprono tronchi e pietre, i muschi sono indispensabili per mantenere microclimi umidi e freschi. Si tratta di piccole piante molto primitive che possono assorbire anche grandi quantitativi di acqua.
Nella tradizione giapponese è molto diffusa la creazione di giardini di muschi.
Il laboratorio, semplice e divertente, è aperto ai bambini in compagnia di un genitore e insegna a costruire piccoli giardini di muschio e pietre, curandone la disposizione, con uno sguardo ai giardini giapponesi.
Scopriamo cosa sono muschi e licheni, il loro peculiare modo di vita, la strana fauna che li abita.
Ogni bambino dovrà portare un contenitore in vetro o plastica trasparente, profondo almeno 10 cm, per frigorifero con relativo coperchio.
Presso il Centro Visite di Case Pradelle di Borgotaro (PR) alle 15.30.
Costo: 5 € a bambino. Prenotazione gradita. Info al numero 349-7736093
Scheda pratica per "Giardinieri "in erba": costruire un giardino portatile di muschi "
Quando e dove
sabato 12 luglio 2014
Centro Visite di Pradelle
dalle 15.30 alle 18.30

Un nottambulo nella Riserva: alla ricerca del succiacapre!
ESCURSIONE SERALE NELLA RISERVA DEI GHIRARDI. SABATO 12 LUGLIO ORE 20.00
Escursione serale per scoprire il raro succiacapre (Caprimulgus europaeus), un uccello notturno predatore di falene e insetti notturni. Protagonista di colorite leggende popolari in diversi paesi, il suo nome italiano deriva probabilmente dalla tradizione dei pastori che, vedendolo seguire le greggi a caccia di insetti, pensavano succhiasse il latte alle capre! Il canto, insistente e penetrante, ha contribuito a creare intorno a questa specie una suggestiva atmosfera di mistero, tanto che la tradizione popolare gli ha attribuito il potere di transitare le anime nell’aldilà.
Oggi in realtà il succiacapre è in grande regresso a livello continentale e per questa ragione è protetto dalle leggi comunitarie.
Ci muoveremo in silenzio fra boschi, prati e calanchi in ascolto dello strano canto "meccanico" di questa specie, per cercare di sorprenderlo in volo nelle ultime luci del crepuscolo. Al margine del bosco potremo sorprendere cinghiali, lepri, caprioli e daini.
Il ritorno, nelle prime ore notturne, sarà dedicato all'ascolto dei canti diallocco, gufo e civetta, ed allo spettacolo delle lucciole, accompagnati da una guida GAE-WWF.
Ritrovo alle ore 20.00 alla sbarra di accesso alla Riserva - Località Costa dei Rossi di Bertorella (Albareto)
Partecipazione gratuita.
Non occorre prenotazione. Info al numero 349-7736093
Scheda pratica per "Un nottambulo nella Riserva: alla ricerca del succiacapre! "
Quando e dove
sabato 12 luglio 2014
Loc. Costa dei Rossi di Bertorella
dalle 20.00 alle 23.00

Laboratorio di fotografia: macrofoto di farfalle e insetti
DOMENICA 13 LUGLIO NELLA RISERVA DEI GHIRARDI
Domenica 13 Luglio, con appuntamento al Centro Visite di Pradelle di Borgotaro, un corso dedicato alla macro fotografia, che valorizza i disegni e i colori delle ali delle farfalle e le fantascientifiche forme degli insetti della riserva.
Le foto verranno realizzate sia nelle prime ore diurne, quando le farfalle sono addormentate sugli steli, che nelle ore più tarde della mattina quando sono in volo sui fiori.
Verrà dedicata particolare attenzione alla modalità di ripresa sicura, senza pericolo per gli animali, escludendo pratiche dannose come il taglio degli steli, con montaggio su plamp.
Verranno date indicazioni per l'esposizione e l'illuminazione, e informazioni sull'identificazione delle specie e degli habitat ideali.
Con guida GAE-WWF e fotografo naturalista.
Iniziativa promossa in occasione del "Mese delle Farfalle" delle Oasi WWF.
Prima sessione: euro 18 a testa, seconda sessione ore 12 euro a testa.
Entrambe euro 25
Prenotazione obbligatoria. Prima sessione ore 5:30 - 7:30, seconda sessione ore 8:30 - 10:30.
Prima sessione max 5 partecipanti, seconda sessione max 10.
Possibilità di pernottamento gratuito nella foresteria dell’Oasi per i partecipanti alla prima sessione (iscrizione al WWF Italia + Parma obbligatoria).
Per informazioni e prenotazione tel 349 7736093 oasighirardi@wwf.itwww.oasighirardi.org
Scheda pratica per "Laboratorio di fotografia: macrofoto di farfalle e insetti"
Quando e dove
domenica 13 luglio 2014
Centro Visite di Pradelle
dalle 5.30 alle 7.30 e dalle 8.30 alle 10.30

LABORATORIO GARDENING GENITORI FIGLI ALLA RISERVA DEI GHIRARDI
SABATO 12 LUGLIO ALLE 15.30
Nei boschi, come brillanti cuscini verdi che ricoprono tronchi e pietre, i muschi sono indispensabili per mantenere microclimi umidi e freschi. Si tratta di piccole piante molto primitive che possono assorbire anche grandi quantitativi di acqua.
Nella tradizione giapponese è molto diffusa la creazione di giardini di muschi.
Il laboratorio, semplice e divertente, è aperto ai bambini in compagnia di un genitore e insegna a costruire piccoli giardini di muschio e pietre, curandone la disposizione, con uno sguardo ai giardini giapponesi.
Scopriamo cosa sono muschi e licheni, il loro peculiare modo di vita, la strana fauna che li abita.
Ogni bambino dovrà portare un contenitore in vetro o plastica trasparente, profondo almeno 10 cm, per frigorifero con relativo coperchio.
Presso il Centro Visite di Case Pradelle di Borgotaro (PR) alle 15.30.
Costo: 5 € a bambino. Prenotazione gradita. Info al numero 349-7736093
Scheda pratica per "Giardinieri "in erba": costruire un giardino portatile di muschi "
Quando e dove
sabato 12 luglio 2014
Centro Visite di Pradelle
dalle 15.30 alle 18.30

Un nottambulo nella Riserva: alla ricerca del succiacapre!
ESCURSIONE SERALE NELLA RISERVA DEI GHIRARDI. SABATO 12 LUGLIO ORE 20.00
Escursione serale per scoprire il raro succiacapre (Caprimulgus europaeus), un uccello notturno predatore di falene e insetti notturni. Protagonista di colorite leggende popolari in diversi paesi, il suo nome italiano deriva probabilmente dalla tradizione dei pastori che, vedendolo seguire le greggi a caccia di insetti, pensavano succhiasse il latte alle capre! Il canto, insistente e penetrante, ha contribuito a creare intorno a questa specie una suggestiva atmosfera di mistero, tanto che la tradizione popolare gli ha attribuito il potere di transitare le anime nell’aldilà.
Oggi in realtà il succiacapre è in grande regresso a livello continentale e per questa ragione è protetto dalle leggi comunitarie.
Ci muoveremo in silenzio fra boschi, prati e calanchi in ascolto dello strano canto "meccanico" di questa specie, per cercare di sorprenderlo in volo nelle ultime luci del crepuscolo. Al margine del bosco potremo sorprendere cinghiali, lepri, caprioli e daini.
Il ritorno, nelle prime ore notturne, sarà dedicato all'ascolto dei canti diallocco, gufo e civetta, ed allo spettacolo delle lucciole, accompagnati da una guida GAE-WWF.
Ritrovo alle ore 20.00 alla sbarra di accesso alla Riserva - Località Costa dei Rossi di Bertorella (Albareto)
Partecipazione gratuita.
Non occorre prenotazione. Info al numero 349-7736093
Scheda pratica per "Un nottambulo nella Riserva: alla ricerca del succiacapre! "
Quando e dove
sabato 12 luglio 2014
Loc. Costa dei Rossi di Bertorella
dalle 20.00 alle 23.00

Laboratorio di fotografia: macrofoto di farfalle e insetti
DOMENICA 13 LUGLIO NELLA RISERVA DEI GHIRARDI
Domenica 13 Luglio, con appuntamento al Centro Visite di Pradelle di Borgotaro, un corso dedicato alla macro fotografia, che valorizza i disegni e i colori delle ali delle farfalle e le fantascientifiche forme degli insetti della riserva.
Le foto verranno realizzate sia nelle prime ore diurne, quando le farfalle sono addormentate sugli steli, che nelle ore più tarde della mattina quando sono in volo sui fiori.
Verrà dedicata particolare attenzione alla modalità di ripresa sicura, senza pericolo per gli animali, escludendo pratiche dannose come il taglio degli steli, con montaggio su plamp.
Verranno date indicazioni per l'esposizione e l'illuminazione, e informazioni sull'identificazione delle specie e degli habitat ideali.
Con guida GAE-WWF e fotografo naturalista.
Iniziativa promossa in occasione del "Mese delle Farfalle" delle Oasi WWF.
Prima sessione: euro 18 a testa, seconda sessione ore 12 euro a testa.
Entrambe euro 25
Prenotazione obbligatoria. Prima sessione ore 5:30 - 7:30, seconda sessione ore 8:30 - 10:30.
Prima sessione max 5 partecipanti, seconda sessione max 10.
Possibilità di pernottamento gratuito nella foresteria dell’Oasi per i partecipanti alla prima sessione (iscrizione al WWF Italia + Parma obbligatoria).
Per informazioni e prenotazione tel 349 7736093 oasighirardi@wwf.itwww.oasighirardi.org
Scheda pratica per "Laboratorio di fotografia: macrofoto di farfalle e insetti"
Quando e dove
domenica 13 luglio 2014
Centro Visite di Pradelle
dalle 5.30 alle 7.30 e dalle 8.30 alle 10.30
