Volevo chiedervi come si potessero fotografare le ragnatele. So che si deve trovare una particolare angolazione di luce, ma spesso non è possibile muoversi senza danneggiare la ragnatela stessa.
Consigli?
Grazie in anticipo e ciao,
Francesco.
Consigli fotografia
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab 30 mag 2009, 22:35
Re: Consigli fotografia
Più che la luce è importante, come sempre in fotografia, lo sfondo che sia scuro e possbilmente sfuocato in modo da non disturbare la visione della ragnatela.
Se proprio non riesci a trovare uno sfondo del genere visto che le ragnatele non si possono spostare puoi utilizzare un cartoncino, i bristol vanno benissimo.
Se oltre alla ragnatela vuoi fotografare anche il ragno allora è meglio che la luce sia morbida cioè non ci sia troppo contrasto tra le zone in luce e quelle in ombra, quindi fotografare quando il cielo e velato. Ottime le mattine con la nebbia in cui le goccioline d'acqua si sono posate sulla ragnatela, oltre ad essere scenografiche accentuano il disegno della trama.
Dimenticavo: se usi il cartoncino nero prendi precedentemente l'esposizione, fissala manualmente e poi puoi nscattare tranquillamente.
Se proprio non riesci a trovare uno sfondo del genere visto che le ragnatele non si possono spostare puoi utilizzare un cartoncino, i bristol vanno benissimo.
Se oltre alla ragnatela vuoi fotografare anche il ragno allora è meglio che la luce sia morbida cioè non ci sia troppo contrasto tra le zone in luce e quelle in ombra, quindi fotografare quando il cielo e velato. Ottime le mattine con la nebbia in cui le goccioline d'acqua si sono posate sulla ragnatela, oltre ad essere scenografiche accentuano il disegno della trama.
Dimenticavo: se usi il cartoncino nero prendi precedentemente l'esposizione, fissala manualmente e poi puoi nscattare tranquillamente.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti