Pagina 1 di 1
Escursione del Taccuino 4 settembre
Inviato: mar 12 lug 2011, 19:36
da Enrico Ottolini
Cari taccuinofili,
nella speranza che verso l'autunno siate un po' meno dispersi e vi si riesca a radunare, abbiamo fissato la tradizionale escursione annuale per il 4 settembre, sul monte Molinatico, buon compromesso tra Val Taro e Val Baganza.
Lo slittamento in avanti rispetto al periodo scelto gli anni precedenti ci permetterà di vedere meglio la biodiversità fungina, anche grazie al nostro accompagnatore micologo Enrico Ponzi.
Nei prossimi messaggi ulteriori dettagli. Intanto segnatevi la data e spargete la notizia!
Ciao
Enrico
Re: Escursione del Taccuino 4 settembre
Inviato: gio 18 ago 2011, 7:27
da carolina
caro Enrico,
il 4 settembre si avvicina...
E' confermata l'escursione? è rivolta agli appassionati di Funghi ?
garzie e apresto
CP
Escursione del Taccuino 4 settembre sul Molinatico
Inviato: gio 18 ago 2011, 16:45
da Enrico Ottolini
Escursione confermata!
Ecco il programma:
Domenica 4 settembre
I funghi del Molinatico
Escursione micologica e naturalistica condotta da Enrico Ponzi (Gruppo Micologico Passerini)
Ritrovo a Parma (Parcheggio Cavagnari) ore 8.15
Ritrovo a Borgotaro (Ponte di Ostia P.se) ore 9.15
Escursione facile, durata ore 4 escluse le soste, portare calzature da escursionismo, acqua e pranzo al sacco.
Partecipazione gratuita. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità organizzatori ed esperti conduttori dell’escursione.
Per informazioni: 349-7736093
A breve Guido posterà anche la locandina.
Ciao
Re: Escursione del Taccuino 4 settembre
Inviato: gio 18 ago 2011, 17:52
da guidosardella

- taccuinoridotto.jpg (188.99 KiB) Visto 5807 volte
Re: Escursione del Taccuino 4 settembre
Inviato: ven 2 set 2011, 6:11
da enrico bocchi
Ciao a tutti; a tre giorni dalla data prefissata le previsioni meteo non danno nessuna possibilità di riuscita per questa escursione; non sarebbe il caso di rinviarla subito di almeno un paio di settimane o addirittura un mese? Dico così perchè il 4 io non sarei potuto venire comunque.....
Enrico.
Re: Escursione del Taccuino 4 settembre
Inviato: sab 3 set 2011, 11:04
da guidosardella
Credo che dopo aver pubblicizzato l'escursione in lungo e in largo non si possa dire "arrivederci al mese prossimo". Magari una volta che ci si ritrova se il tempo è inclemente si può cambiare meta e durata, ma una faccia che accolga gli eventuali stacanovisti che non si arrendono per un piovasco si rende indispensabile.
Tra l'altro, le previsioni di ieri sera davano temporali già stamattina, ma qui splende il sole esattamente come nelle ultime 5 settimane...
Re: Escursione del Taccuino 4 settembre
Inviato: sab 3 set 2011, 11:33
da enrico bocchi
Beati voi giovani che siete ancora disposti ad andarvi ad inzuppare ben bene d'acqua anche quando non ne vale la pena! Una volta ero così anch'io, ma adesso l'esperienza non mi consente di fare alcun errore e non parto se il meteo non si piega ai miei desideri.
Poi bisogna essere anche un pò duttili noi, e a rinviare un evento come questo non è così complicato; ma se andate comunque, buon giro!
Re: Escursione del Taccuino 4 settembre
Inviato: sab 3 set 2011, 21:05
da guidosardella
enrico bocchi ha scritto:Beati voi giovani che siete ancora disposti ad andarvi ad inzuppare ben bene d'acqua anche quando non ne vale la pena! Una volta ero così anch'io, ma adesso l'esperienza non mi consente di fare alcun errore e non parto se il meteo non si piega ai miei desideri.
Poi bisogna essere anche un pò duttili noi, e a rinviare un evento come questo non è così complicato; ma se andate comunque, buon giro!
Non è complicato, no, basta andare sul posto del ritrovo, sia a Parma che a Ostia e dire a chi eventualmente si presenta, perché ha letto dell'escursione sui vari siti internet, sulla Gazzetta e altri giornali, nelle varie mailing list, che l'escursione è annullata. Ma se mi devo alzare, preparare e andare a Ostia, se proprio non diluvia non vedo perché non fare l'escursione, di funghi suppongo che ce ne siano ben pochi, ma potrebbe essere una situazione interessante per salamandre, tritoni e chiocciole.
