Anche a me piacerebbe unirmi a questo comitato, ma qui non c'è nessun recapito; potete aiutarmi?
Un grazie anticipato, Enrico.
Comitato fantasma.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Comitato fantasma.
- Allegati
-
- comitato fantasma (Small).jpg (63.63 KiB) Visto 5196 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: Comitato fantasma.
Caro Enrico, io purtroppo non posso aiutarti, non ho alcun recapito utile, benché abbia personalmente partecipato fornendo un mio studio inerente il quarto punto: il mio lavoro si chiamava "Come le dighe e l'acqua degli invasi tengono su per benino su le montagne". Daniele
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Comitato fantasma.
Ah, molto interessante il tuo lavoro!(lo si intuisce dal titolo) Ti sei ispirato a " I nostri greti candidi" del progetto Crisalide?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Comitato fantasma.
Venerdì mattina nella sede della Comunità montana a Langhirano si è svolto il convegno " Conferenza provinciale per la montagna 2001". Erano presenti quasi tutti i sindaci,gli assessori provinciali tra cui Ferrari, vicepresidente della prov. di PR,
l'assessore regionale Rabboni e molti altri. Si è parlato di energia, di contributi, di un' agricoltura più sostenibile, del dissesto idrogeologico causato dall'abbandono dei terreni in montagna e del positivo recupero dei prati-pascoli avvenuto in Trentino.
Poi ha preso la parola un certo Franzini che ha parlato della diga di Vetto, indicandone i vantaggi: regolatore delle piene del torrente Enza, acqua pulita per usi domestici e irrigazione, produzione di energia, ecc...
Ha pure parlato dei vantaggi riguardanti il fiume Po, dal quale d'estate si pompano enormi quantità di acqua inquinata per irrigare le coltivazioni di pianura e quindi riducendo la portata del Po stesso a valle e peggiorando l' inquinamento di questo tratto di fiume. Si è pure parlato dello studio di impatto ambientale fatto con una spesa di oltre quattro miliardi ( credo di lire riferendosi a tempo fa) dove non si è riscontrato nessun inconveniente negativo. Anche l'assessore regionale ho capito che era d'accordo, il problema sono sempre i soldi. Questo è tutto, ciao Antonio
l'assessore regionale Rabboni e molti altri. Si è parlato di energia, di contributi, di un' agricoltura più sostenibile, del dissesto idrogeologico causato dall'abbandono dei terreni in montagna e del positivo recupero dei prati-pascoli avvenuto in Trentino.
Poi ha preso la parola un certo Franzini che ha parlato della diga di Vetto, indicandone i vantaggi: regolatore delle piene del torrente Enza, acqua pulita per usi domestici e irrigazione, produzione di energia, ecc...
Ha pure parlato dei vantaggi riguardanti il fiume Po, dal quale d'estate si pompano enormi quantità di acqua inquinata per irrigare le coltivazioni di pianura e quindi riducendo la portata del Po stesso a valle e peggiorando l' inquinamento di questo tratto di fiume. Si è pure parlato dello studio di impatto ambientale fatto con una spesa di oltre quattro miliardi ( credo di lire riferendosi a tempo fa) dove non si è riscontrato nessun inconveniente negativo. Anche l'assessore regionale ho capito che era d'accordo, il problema sono sempre i soldi. Questo è tutto, ciao Antonio
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Comitato fantasma.
Se il problema è sempre quello di reperire i fondi, forse siamo sempre ad un livello di ipotesi fantasiose; potremmo fantasticare un pò anche noi sul taccuino sull'argomento diga di Vetto, commentando ad esempio le motivazioni del manifesto giallo che giustificherebbero quest'opera ......
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Comitato fantasma.
Nel mio post di ieri ho commesso un errore: ho scritto "Conferenza provinciale per la montagna 2001".
Evidentemente intendevo 2011.
Evidentemente intendevo 2011.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti