Pagina 1 di 1
Pere sconosciute
Inviato: lun 6 set 2010, 22:51
da r.b.shrike
Qualcuno mi sa dire che varietà appartengono le pere che in dialetto quì in Val di Taro chiamano Pero castradelo ?
Allego foto

- IMG_0194_1.JPG (153.34 KiB) Visto 3511 volte
Sono in maturazione da fine agosto,e la polpa è granulosa.
Grazie Maurizio
Re: Pere sconosciute
Inviato: ven 10 set 2010, 23:55
da abocchi
Non ho mai sentito nominare il Pero castradelo . Ma ogni vallata ha i suoi nomi: ne parlerò col prof.Melegari e con altri che collaboriamo da anni per vedere se possiamo sapere qualcosa in più, ciao Antonio
Re: Pere sconosciute
Inviato: dom 12 set 2010, 20:35
da abocchi
Sabato a Langhirano c'era un incontro sui frutti antichi in cui oltre al sottoscritto c'erano anche altri due relatori ( il prof. Melegari Enzo e il dott. Carboni Mauro ). Ho chiesto a loro del pero castradelo e mi hanno riferito che anche loro lo hanno sentito chiamare con questo nome in val Taro; mi hanno anche detto che è una pera che ammezzisce alla svelta e quindi non si presta alla conservazione. Dovrebbe appartenere alla famiglia delle pere butirre; dalle mie parti c'è ne è uno simile (forse è lo stesso) sopra Langhirano, però chiamato molto semplicemente per bϋtér. ciao Antonio
Re: Pere sconosciute
Inviato: lun 13 set 2010, 12:57
da r.b.shrike
RingraziandoTi confermo che ammezzisce velocemente,noi ci facciamo la marmellata e la mostarda.
Quest'anno purtroppo ne stiamo gettando a chili,cadono dall'albero e si sfracellano..

- IMG_0107_1.JPG (226.85 KiB) Visto 3460 volte
Ciao Maurizio