Non volevo sconvolgere nessuno, scusami Daniela; il mio parere personale è che non ha senso vivere in montagna se la montagna non ti dà almeno una parte del sostentamento che ti serve: attualmente l'agricoltura in montagna è moribonda, e in collina è gravemente malata; io credo fermamente che sia molto importante dimensionare le attività umane in montagna in modo che il loro impatto sull'ambiente sia pressochè trascurabile, mentre quello che si sta facendo è l'esatto contrario, basti prendere in considerazione la ripresa del taglio dei boschi e l'installazione di impianti eolici industriali; ma se vado a guardare anche i mezzi di trasporto che circolano, non posso fare a meno di notare che tutti sono sovradimensionati e fuori luogo, dai SUV ai camion, ai trattori, tutti mezzi esageratamente potenti , pesanti e ingombranti per le nostre strade di montagna. Ora il traffico che transitava sulla massese è stato deviato sulla Val Toccana, fino a Scurano, poi 13 Km attorno al M.Fuso per sbucare dopo Lagrimone; inutile dire che lungo questa straziante allungatoia i movimenti franosi non mancano, con alcuni punti critici.
Il traffico pesante non gioverà di certo a queste strade provinciali, e se al ritorno delle pioggie ci saranno altri problemi cadranno di nuovo principalmente sui residenti. L'Appennino non è fatto per sopportare tutto questo.
Le montagne si squagliano: fenomeni naturali?
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Le montagne si squagliano: fenomeni naturali?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Le montagne si squagliano: fenomeni naturali?
La frana di Musiara: sono rimasto colpito come in questo caso il baratro sembra essersi aperto perpendicolarmente alla giacenza degli strati rocciosi; è ben visibile la superficie di scivolamento, apparentemente rocciosa, che ha portato tutto il materiale fin quasi a chiudere la Parmozza; preoccupante anche il fatto che sopra questa frana si trovi l'abitato di Musiara superiore.
- Allegati
-
- Groppi Rossi e frane fine aprile 2013 044 (Small).jpg (45.52 KiB) Visto 2984 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti