http://temi.repubblica.it/repubblica-so ... ollId=2448
Gli argomenti sono i seguenti:
EOLICO
Lo sviluppo dell’energia eolica, soprattutto al Sud, è stato rilevante, ma qualche volta ha suscitato ha suscitato speculazioni e polemiche. Eppure tra gli esempi virtuosi di comunità energeticamente autosufficienti in giro per il mondo il New York Times cita il caso del comune abruzzese di Tocco da Casauria. Un abbaglio giornalistico o il paradigma di una potenzialità incompresa?
PARCHI NATURALI
La gestione del Parco Nazionale dello Stelvio non sarà più unitaria, ma distribuita tra Lombardia, Trento e Bolzano. Un passo verso la sua valorizzazione, come sostiene il governo, o l’inizio di un far west, come denunciano gli ambientalisti?
MOBILITA'
Ogni mattina 5 milioni di auto si riversano sulle strade d’Italia per portare i bambini a scuola. Nell’86% dei casi la distanza è percorribile con una passeggiata di 10 minuti. L'amministrazione di Senigallia cerca di correre ai ripari con le “isole pedonali a tempo”: il divieto di accesso scatta all’entrata e all’uscita dalle classi. Viaggio nelle esperienze di questo tipo in Italia.
BIOMASSE
La centrale a biomasse del Mercure, nel parco del Pollino, doveva aprire 5 anni fa. Dopo mobilitazioni e scambi di accuse tra ambientalisti e Enel, è ancora ferma. Ora interviene l’Unione Europea per chiedere chiarimenti e valutare possibili procedure d’infrazione. La solita sindrome Nimby o una giusta battaglia contro la speculazione?
ORTI URBANI
Per necessità o per scelta, in Africa come nel ricco Occidente, l'agricoltura urbana sta prendendo piede in maniera sempre più convinta. Qual è la situazione in Italia?
Ad oggi quella più votata è la prima cioè l'eolico, mentre la seconda è quella della mobilità seguita dagli orti. L'ultima è quella del Parco dello Stelvio..

Della serie.. dei Parchi non frega niente a nessuno...
Ciao
Renato