Recentemente ho fatto un "pellegrinaggio" al grande olmo montano (ulmus glabra) del Groppo Cavardello nella zona di Sesta di Corniglio; dopo la scomparsa dell'esemplare della stessa specie che si trovava nei pressi del Castello di Ravarano, questo dovrebbe essere il più grande olmo montano presente nella provincia; la foto si riferisce a un inverno di alcuni anni fa, ma anche nell'ultima mia ricognizione l'ho trovato in ottima salute, come del resto anche tutti gli altri presenti nei dintorni,
In questo posto sono da segnalare anche begli esemplari di acero riccio (Acer platanoides), acero montano (acer pseudoplatanus) e tiglio europeo (tilia europea o x ibrida) per rimanere alle presenze arboree; tra le specie arbustive da notare la presenza di entrambe le Lonicere più tipicamente montane: Lonicera Alpigena (la più comune) e Lonicera Nigra.
Olmo montano monumentale.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Olmo montano monumentale.
- Allegati
-
- Ulgla.jpg (123.55 KiB) Visto 4399 volte
Ultima modifica di enrico bocchi il gio 19 giu 2008, 19:43, modificato 1 volta in totale.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ven 23 mag 2008, 15:59
Re: Olmo montano monumentale.
Purtroppo non sono riuscita a vedere la foto. Sono molto incuriosita
Puoi provare a rimandarla in un altro formato?

Puoi provare a rimandarla in un altro formato?
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Olmo montano monumentale.
Ecco, l'ho rimessa in formato JPEG, ma trovo che così perda molto in nitidezza; scusate ma non sono un grande esperto in materia! Appena posso aggiungerò almeno una foto di questa primavera.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ven 23 mag 2008, 15:59
Re: Olmo montano monumentale.
Davvero notevole
Aspetto la versione primaverile.Noi del gruppo WWF che ci interessiamo di alberi cercheremo di organizzare una visita a questo bell' esemplare : lo merita sicuramente!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite