Pagina 1 di 1

Frassino meridionale alle Chiesuole.

Inviato: gio 26 feb 2009, 19:21
da enrico bocchi
Proprio oggi con Luigi Ghillani abbiamo fotografato e misurato questo Fraxinus Oxycarpa che si trova a circa 50 metri a sud della torre di avvistamento delle Chiesuole all'interno del Parco del Taro; si tratta di uno splendido esemplare che già conoscevo ma che non si mostra mai nella sua totalità perchè immerso nella vegetazione ripariale del canale irriguo; in assenza del fogliame si può apprezzare tutta la sua potente struttura: 360 cm di diametro per circa 25 m d'altezza.
Il frassino meridionale detto anche ossifillo è una specie tipica della pianura padana.

Re: Frassino meridionale alle Chiesuole.

Inviato: gio 26 feb 2009, 21:31
da Daniela Monteverdi
Davvero imponente, anche se i 360 cm. saranno di circonferenza.
A qualcuno risulta che esista un censimento degli alberi monumentali del Parco del Taro?
Se sì, a quando datato? Grazie,
Daniela

Re: Frassino meridionale alle Chiesuole.

Inviato: ven 27 feb 2009, 20:26
da enrico bocchi
Si, ovviamente di circonferenza, altrimenti Luigi si trasforma in un energumeno.

Re: Frassino meridionale alle Chiesuole.

Inviato: gio 26 mar 2009, 14:11
da renato
Ho visto solo ora (!) questo messaggio che chiede di un censimento di alberi monumentali nel Parco del Taro.
Si, esiste un censimento fatto nel 2006 circa dalle GELA e GEV, i due raggruppamenti di Guardie ecologiche volontarie che hanno mappato le formazioni vegetali di pregio, quindi non è stato finalizzato ai soli alberi "monumentali".
Preciso che per la Legge dell'Emilia Romagna nel Parco del Taro non esistono alberi che hanno le caratteristiche per essere inseriti tra quelli propriamente "monumentali". Ci sono però parecchi alberi molto grandi :) ad esempio i bagolari della Corte di Giarola o il frassino meridionale che citate in questi messaggi.
Ciao
Renato Carini
Resp. Vigilanza Parco del Taro

Daniela Monteverdi ha scritto:Davvero imponente, anche se i 360 cm. saranno di circonferenza.
A qualcuno risulta che esista un censimento degli alberi monumentali del Parco del Taro?
Se sì, a quando datato? Grazie,
Daniela