Pino mugo - Pinus mugo Turra subsp. uncinata (Ramond ex DC.) Domin = Pinus uncinata Miller
Durante l'escursione al Monte Nero con Enrico Bocchi nell'agosto scorso (v. Report floristico Monte Nero di quel mese) ci siamo imbattuti in un esemplare in ottima forma di Pino mugo veramente notevole: 168 cm di circonferenza per un'altezza di circa 5m (v. foto allegate). Come si può vedere da una delle foto i Mughi formano spesso grovigli quasi impenetrabili. Gli alberi morti caduti presentano una comlessa ramificazione che ostacola il passaggio ma in questo caso Enrico ha trovato un passaggio segreto da cui alla fine siamo passati senza escoriazioni di rilievo.
Pino mugo al Monte Nero
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Pino mugo al Monte Nero
- Allegati
-
- Pino mugo di considerevoli dimensioni
- Copia di Pinus uncinata 168cmx5m 137.JPG (275.56 KiB) Visto 4697 volte
-
- All'ombra e ai piedi del Pino mugo per stimarne l'altezza
- Copia di Pinus uncinata 138.JPG (274.56 KiB) Visto 4696 volte
-
- Passaggio segreto
- Copia di Monte Nero 5ago08 222.JPG (250.28 KiB) Visto 4694 volte
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Pino mugo al Monte Nero
Caro Luigi,
i pini mughi di Monte Nero sono bellissimi e sicuramente monumentali, ma 168 cm di diametro mi sembra troppo...
Vorrebbe dire più di 5 m. di circonferenza, come le più belle querce!
Complimenti per l'identificazione, così precisa, di specie e varietà.
Non ho ancora guardato il report completo (cosa che farò al più presto) e non so se lì è indicata la posizione degli esemplari: il minimo di informazioni necessarie al gruppo Alberi Monumentali del WWF è quanto basta per ritrovarli, il massimo sono le coordinate geografiche ottenute col satellitare, per chi può
La zona si trova all'interno di un parco o zona protetta? Pensi che esista già un censimento delle specie arboree? Se sì, chi l'ha fatto?
Tutto ciò vale per qualsiasi segnalazione di alberi monumentali o rari, nella speranza di poter segnalare alla Provincia e alla Regione gli esemplari notevoli e in particolare quelli meritevoli di tutela.
Daniela
i pini mughi di Monte Nero sono bellissimi e sicuramente monumentali, ma 168 cm di diametro mi sembra troppo...

Vorrebbe dire più di 5 m. di circonferenza, come le più belle querce!
Complimenti per l'identificazione, così precisa, di specie e varietà.
Non ho ancora guardato il report completo (cosa che farò al più presto) e non so se lì è indicata la posizione degli esemplari: il minimo di informazioni necessarie al gruppo Alberi Monumentali del WWF è quanto basta per ritrovarli, il massimo sono le coordinate geografiche ottenute col satellitare, per chi può

La zona si trova all'interno di un parco o zona protetta? Pensi che esista già un censimento delle specie arboree? Se sì, chi l'ha fatto?
Tutto ciò vale per qualsiasi segnalazione di alberi monumentali o rari, nella speranza di poter segnalare alla Provincia e alla Regione gli esemplari notevoli e in particolare quelli meritevoli di tutela.
Daniela
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Pino mugo al Monte Nero
Purtroppo la circonferenza si è tramutata in diametro creando un pino mugo di obesità mostruosa! Scusate l'eccesso! 
Ho provveduto alla correzione.

Ho provveduto alla correzione.
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Pino mugo al Monte Nero
Il Pino mugo si trova nel SIC Monte Nero, Monte Maggiorasca, Ciapa liscia. Quadrante Carta Topografica Regionale 1:25000 n. 1423-1
Non sono al corrente se sono stati fatti rilievi sugli alberi monumentali nel SIC.
Non sono al corrente se sono stati fatti rilievi sugli alberi monumentali nel SIC.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti