
roverella (??) Lusignani di sopra
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
roverella (??) Lusignani di sopra
Scusate i punti interrogativi nel titolo, è che non sono sicurissimo della segnalazione: foglie e cupole trovate sotto sono per quel che so da roverella ma siccome di questo esemplare non trovo traccia ne' sul Taccuino ne' sul web mi è venuto un dubbio
... Fotografata oggi presso Lusignani di sopra, frazioncina di Pellegrino, sul versante ovest del monte Santa Cristina, lungo una strada bianca che stavo percorrendo per il censimento degli uccelli svernanti in provincia. Aspetto pareri degli esperti! Daniele Ronconi

-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: roverella (??) Lusignani di sopra
Non può essere che una Quercus pubescens; bell'esemplare, si direbbe oltre tre metri di circonferenza.....
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: roverella (??) Lusignani di sopra
Bellissimo esemplare (l'albero). Urge una mappatura di questi Monumenti della natura.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: roverella (??) Lusignani di sopra
Purtroppo il gruppo Alberi Monumentali del Wwf Parma non è più operativo da un bel po'.
Le ragioni sono diverse: l'anima del gruppo, Antonia Cavalieri, ha due bimbi piccoli, oltre al lavoro al Parco dei Boschi di Carrega; la Provincia non ha valorizzato in alcun modo il nostro precedente lavoro e la Regione continua a far chiacchiere in proposito ma da anni non fa decreti di tutela, anzi, porta ancora in giro la vecchia mostra del 2003 mentre alcuni di quegli esemplari sono stati abbattuti o abbandonati al loro destino.
Siamo perfettamente d'accordo che il censimento vada completato: molte zone della provincia non sono state esplorate (vuoi per mancanza di segnalazioni da cui partire, vuoi per scarsità di forze e in seguito per abbandono del progetto).
Nel Wwf Parma ci sono ancora volontari che sarebbero felici di riprendere il censimento, se qualcuno competente potesse fare un programma di attività, già dal nuovo anno, considerato che inverno e primavera sono le stagioni giuste allo scopo.
Ovviamente renderemmo disponibile tutta la documentazione precedente.
Daniela
Le ragioni sono diverse: l'anima del gruppo, Antonia Cavalieri, ha due bimbi piccoli, oltre al lavoro al Parco dei Boschi di Carrega; la Provincia non ha valorizzato in alcun modo il nostro precedente lavoro e la Regione continua a far chiacchiere in proposito ma da anni non fa decreti di tutela, anzi, porta ancora in giro la vecchia mostra del 2003 mentre alcuni di quegli esemplari sono stati abbattuti o abbandonati al loro destino.
Siamo perfettamente d'accordo che il censimento vada completato: molte zone della provincia non sono state esplorate (vuoi per mancanza di segnalazioni da cui partire, vuoi per scarsità di forze e in seguito per abbandono del progetto).
Nel Wwf Parma ci sono ancora volontari che sarebbero felici di riprendere il censimento, se qualcuno competente potesse fare un programma di attività, già dal nuovo anno, considerato che inverno e primavera sono le stagioni giuste allo scopo.
Ovviamente renderemmo disponibile tutta la documentazione precedente.
Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti