Pagina 1 di 2
Rovere di Caffaraccia
Inviato: gio 31 lug 2008, 16:13
da WWF Parma
Questa rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 5,85 metri e alta 15 metri circa, si trova in località Coriago di Caffaraccia (Borgotaro). I vecchi abitanti raccontano che è per merito di questa quercia se il paese si è preservato dalle frane; localmente viene chiamata “Quercia Femmina” ed ancora oggi fornisce ghiande per il nutrimento dei maiali.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
Rovere di Contignaco
Inviato: gio 31 lug 2008, 16:16
da WWF Parma
Questa rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 5,85 metri e alta circa 15 metri, si trova a Contignaco (comune di Salsomaggiore), presso il parco del Castello.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
Rovere di Cazzola
Inviato: gio 31 lug 2008, 16:21
da WWF Parma
Questa rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 3,15 metri e alta 22 metri, si trova a Cazzola (comune di Traversetolo), strada Malcantone.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia, a seguito del censimento del 2004/2005.
Re: Rovere di Caffaraccia
Inviato: gio 31 lug 2008, 21:36
da enrico bocchi
salve, veramente splendide queste querce; riguardo a quella di Cazzola l'unica tra le tre che mi è nota, sono assolutamente certo che si tratti di Quercus Pubescens, e non di Quercus Petraea.
La rovere a mio avviso non è assolutamente presente ne nel bacino del Parma, né in quello dell'Enza, mentre in quello del Taro, è presente soprattutto ai Boschi di Carrega e a ovest del Taro, e qua e là anche nei cerreti montani fino a 1000 mslm ad esempio al M.Pero (spartiacque Val Taro - Val Tarodine). Sono più attendibili quindi le altre due segnalazioni, che spero di poter verificare al più presto.
Re: Rovere di Caffaraccia
Inviato: ven 1 ago 2008, 14:46
da Francesca Testa
Salve, faccio parte del gruppo WWF che si occupa di alberi monumentali. Garantisco la validità dei dati riguardanti la rovere di Caffaraccia e la rovere di Contignaco (censita da me personalmente).
Per quanto riguarda la rovere di Cazzola non ne ho personalmente memoria , mi riservo appena possibile di verificare in sede la scheda di censimento. Abbiamo censito nel 2004 - 2005 più di cento alberi , qualche errore di valutazione ( visto che è facile trovare dei casi di ibridazione) è possibile.
Rovere di Villanova (Fornovo)
Inviato: sab 23 ago 2008, 9:57
da WWF Parma
Questa rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 2,8 metri e alta circa 16 metri, si trova in località Villanova, comune di Fornovo.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia, a seguito del censimento del 2004/2005.
Rovere di Pieve di Campi
Inviato: sab 23 ago 2008, 10:02
da WWF Parma
Questa rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 2,85 metri e alto circa 25 metri, si trova in località Pieve di Campi, comune di Borgotaro.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia, a seguito del censimento del 2004/2005.
Rovere di Rocca Vecchia (Varsi)
Inviato: sab 23 ago 2008, 10:03
da WWF Parma
Questa rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 2,9 metri, si trova in località Rocca vecchia (comune di Varsi), davanti al sagrato della chiesa.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia, a seguito del censimento del 2004/2005.
Rovere di Molino Sozzi (Valmozzola)
Inviato: sab 23 ago 2008, 10:04
da WWF Parma
A seguito del censimento del 2004/2005, la Sezione di Parma del WWF ha inserito, tra gli “esemplari notevoli” della provincia, una rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 3 metri, che si trova in località Molino Sozzi, comune di Valmozzola. Al momento non è disponibile la foto: qualcuno riesce a farcela avere?
Rovere di S. Vito (Varsi) / 1
Inviato: sab 23 ago 2008, 10:05
da WWF Parma
Questa rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 4,1 metri si trova in località San Vito, comune di Varsi.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.