Questa roverella (Quercus pubescens), di circonferenza pari a 3,5 metri e alta circa 25 metri, si trova in località Il Monte (Strada del Monte, comune di Langhirano).
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
Roverella loc. il Monte (Langhirano)
Roverella loc. il Monte (Langhirano)
- Allegati
-
- 16b.JPG (41.86 KiB) Visto 5378 volte
Roverella di Torrechiara
Questa roverella (Quercus pubescens), di circonferenza pari a 3,2 metri e alta circa 35 metri, si trova a Torrechiara, nel parco del castello.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia, a seguito del censimento del 2004/2005.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia, a seguito del censimento del 2004/2005.
- Allegati
-
- 17.jpg (129.69 KiB) Visto 5375 volte
Roverelle di Riviano
Questo gruppo di quattro Roverelle (Quercus pubescens), di circonferenza da 3 a 3,8 metri, si trovano attorno alla chiesa di Riviano (comune di Varano de’ Melegari). I quattro alberi sono stati inseriti dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
La loro importanza è anche riconosciuta localmente: la segnalazione è infatti pervenuta dalla Associazione Amici di Riviano. Di particolare interesse è la storia che riguarda uno di questi alberi: qualche decennio or sono il parroco aveva deciso l’abbattimento delle querce per venderne il legname; una squadra di operai aveva già iniziato il lavoro incidendo profondamente la base di uno degli esemplari, quando è stata bloccata da una piccola rivolta popolare. Le querce non sono più state tagliate ed alla base di una di esse è ancora visibile un’ ampia cicatrice probabile residuo di un taglio rimarginato.
La loro importanza è anche riconosciuta localmente: la segnalazione è infatti pervenuta dalla Associazione Amici di Riviano. Di particolare interesse è la storia che riguarda uno di questi alberi: qualche decennio or sono il parroco aveva deciso l’abbattimento delle querce per venderne il legname; una squadra di operai aveva già iniziato il lavoro incidendo profondamente la base di uno degli esemplari, quando è stata bloccata da una piccola rivolta popolare. Le querce non sono più state tagliate ed alla base di una di esse è ancora visibile un’ ampia cicatrice probabile residuo di un taglio rimarginato.
- Allegati
-
- 76 ridotta.jpg (157.33 KiB) Visto 5371 volte
Roverella Oasi dei Ghirardi / 1
Questa roverella (Quercus pubescens), di circonferenza pari a 4,1 metri e alta 18 metri, si trova all’interno dell’Oasi WWF dei Ghirardi.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
- Allegati
-
- 108.jpg (115.61 KiB) Visto 5368 volte
Roverella Oasi dei Ghirardi / 2
Questa roverella (Quercus pubescens), di circonferenza pari a 3,80 metri, si trova all’interno dell’Oasi WWF dei Ghirardi.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
- Allegati
-
- 126.jpg (129.04 KiB) Visto 5364 volte
Filare di roverelle (e cerri) dell'Oasi dei Ghirardi
Questo filare di roverella e cerro (19 Quercus pubescens e 2 Q. cerris), di circonferenza da 2 a 2,70 metri, si trova all’interno dell’Oasi WWF dei Ghirardi, lungo la strada che porta a Case Ghirardi.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
- Allegati
-
- 121.jpg (135.04 KiB) Visto 5360 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti