Questa rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 3,04 metri e alta circa 20 metri, si trova in località San Vito, comune di Varsi.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia, a seguito del censimento del 2004/2005.
Rovere di Caffaraccia
Rovere di S. Vito (Varsi) / 2
- Allegati
-
- 107.jpg (86.04 KiB) Visto 6166 volte
Rovere di Lachino Contile (Varsi)
A seguito del censimento del 2004/2005, la Sezione di Parma del WWF ha inserito, tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, una rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 4,1 metri e alta circa 15 metri. L’albero si trova in località Lachino Contile, comune di Varsi. Al momento non è disponibile la foto: qualcuno riesce a farcela avere?
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Rovere di Caffaraccia
salve, scusatemi se di nuovo siamo a precisare l'identità di una pianta anzichè segnalarne di nuove (che sarebbe anche più importante); la quercia di Pieve di Campi che si trova lungo la strada comunale e crediamo sia senza dubbio quella della foto, non è una Quercus Petraea, ma una delle numerose Quercus Robur che si trovano tra Campi e Pieve di Campi e non solo sui terrazzi alluvionali ma anche nella parte più bassa dei colli che salgono verso il passo Cento Croci; questa inconsueta presenza della quercia più tipicamente di pianura in una valle montana ci ha indotto a segnalare la zona come "bosco da seme" della regione Emilia Romagna, e già in due stagioni abbiamo effettuato raccolte in questa zona, compresa la quercia in questione, che quindi è anche una pianta madre. Saluti Nadia ed Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio 4 set 2008, 11:36
Re: Rovere di Molino Sozzi (Valmozzola)
WWF Parma ha scritto:A seguito del censimento del 2004/2005, la Sezione di Parma del WWF ha inserito, tra gli “esemplari notevoli” della provincia, una rovere (Quercus petraea), di circonferenza pari a 3 metri, che si trova in località Molino Sozzi, comune di Valmozzola. Al momento non è disponibile la foto: qualcuno riesce a farcela avere?
A Breve vi faccio avere la foto.Vi sono comunque due esemplari notevoli, uno più giovane e a chioma più espansa, mentre un'altro è molto più vecchio ma ultimamente è stato rovinato da una potatura scriteriata da parte dell'Enel che meriterebbe una denuncia. La pianta si sta riprendendo lentamente, ma l'estetica della chioma è stata rovinata probabilmente per sempre.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Rovere di Caffaraccia
Nel settembre del 2008 Riccardo ci ha promesso le foto delle roveri monumentali che si trovano vicino a Molino Sozzi:
E' primavera, il letargo è finito!
Rifatti vivo!
Aspettiamo notizie e le tue foto! Grazie
A Breve vi faccio avere la foto.Vi sono comunque due esemplari notevoli, uno più giovane e a chioma più espansa, mentre un'altro è molto più vecchio ma ultimamente è stato rovinato da una potatura scriteriata da parte dell'Enel che meriterebbe una denuncia. La pianta si sta riprendendo lentamente, ma l'estetica della chioma è stata rovinata probabilmente per sempre.
E' primavera, il letargo è finito!

Aspettiamo notizie e le tue foto! Grazie
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Rovere di Caffaraccia
Messaggio per i moderatori del forum "Flora":
il post " Rovere di Caffaraccia" contiene una lunga serie di segnalazioni di alberi monumentali, diversi come specie e come localizzazione.
Per alcune segnalazioni sono state fatte osservazioni e correzioni dell'identificazione, ma non è facile capire a quali si riferiscano.
E' possibile sbrogliare la matassa, separando i vari titoli?
In seguito sarebbe più semplice apportare le dovute correzioni, recuperare le indicazioni per le quali mancano le foto, etc.
Grazie, a nome del Gruppo Alberi monumentali,
Daniela
il post " Rovere di Caffaraccia" contiene una lunga serie di segnalazioni di alberi monumentali, diversi come specie e come localizzazione.
Per alcune segnalazioni sono state fatte osservazioni e correzioni dell'identificazione, ma non è facile capire a quali si riferiscano.
E' possibile sbrogliare la matassa, separando i vari titoli?
In seguito sarebbe più semplice apportare le dovute correzioni, recuperare le indicazioni per le quali mancano le foto, etc.
Grazie, a nome del Gruppo Alberi monumentali,
Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti