Non sono riuscita a trovare una foto o un disegno dell'Amorpha fruticosa, detta Indaco bastardo, che mi risulta sia alloctona e presente nel Parco del Taro.
Renato avrà senz'altro una foto da mostrarmi, o Luigi, che deve avere un archivio da museo botanico.
E' presente altrove in provincia?
Mi date qualche altra notizia su provenienza, habitat, qualità e difetti?
Grazie mille,
Daniela
quel bastardo dell'indaco
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: quel bastardo dell'indaco
L' Indaco bastardo - Amorpha fruticosa L. - Famiglia: Fabaceae (Leguminosae) - è abbondantemente presente non solo nel Parco del Taro ma anche nella Riserva Parma Morta e lungo tutti i corsi d'acqua specialmente della Bassa. Arbusto alto fino a circa 4 m di origine Nordamericana, introdotta in Italia si è presto diffusa su buona parte del territorio (Neofita invasiva). I fiori sono violetti con stami gialli appena sporgenti. Foglie imparipennate composte fino a 17 segmenti. Baccelli ghiandolosi punteggiati. Fiori un tempo utilizzati come coloranti. Rami flessibili per ceste. Allego alcune foto.
- Allegati
-
- Parco del Taro a Oppiano
- Amorpha fruticosa L. 20mag09 260.JPG (160.82 KiB) Visto 2932 volte
-
- Parco del Taro a Oppiano
- Amorpha fruticosa L. 20mag09 252.JPG (128.04 KiB) Visto 2932 volte
-
- Parma Morta
- Amorpha fruticosa 837.JPG (117.75 KiB) Visto 2932 volte
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti