Pagina 1 di 1

Un po' di specie ignote dal M. Cavallino

Inviato: gio 26 giu 2008, 11:31
da guidosardella
La settimana scorsa sul M. Cavallino, con Nadia Piscina e Maurizio Busetto, abbiamo trovato un po' di piante ignote. In attesa che la Nadia posti il report su quelle conosciute, io metto qui quelle non identificate.

La prima è un succiamele enorme, alto al ginocchio o più, con una brattea filiforme sotto ogni fiore. Sembrava parassitare la Genista germanica.
succiamele.jpg
succiamele.jpg (106.25 KiB) Visto 5645 volte


La seconda è una Epipactis non ancora fiorita, che mi sembra troppo verde e con foglie troppo grosse, pur nelle loro ridotte dimensioni, per essere una microphylla. Che sia Epipactis gracilis?
epipactis.jpg
epipactis.jpg (114.29 KiB) Visto 5645 volte


Ultima foto, una composita gialla dalle gradi foglie lisce e grassoccie.
composita.jpg
composita.jpg (125.47 KiB) Visto 5645 volte


Quarta, ma purtroppo non l'ho fotografata, una pianta che direi fosse una sassifraga, a cuscinetto, con foglie filiformi e fiori bianco-giallini.

Re: Un po' di specie ignote dal M. Cavallino

Inviato: ven 27 giu 2008, 10:20
da Luigi Ghillani
La prima specie potrebbe (sottolineo potrebbe) essere Orobanche teucrii se era vicino a un Teucrium (chamaedrys o montanum) :? . Dalla foto la seconda ricorda in effetti Epipactis gracilis che però io ho visto solo su guide. La composita è Senecio doronicum. Si attendono altri pareri.

Re: Un po' di specie ignote dal M. Cavallino

Inviato: ven 27 giu 2008, 13:09
da guidosardella
Grazie Luigi per le puntuali osservazioni. Riguardo il Teucrium, non mi ricordo. Era in mezzo alla ginestra germanica, non ho notato che altro ci fosse (io poi i teucri non li conosco :( )

Puoi darmi anche un parere sulla quarta specie, immagino ti sia sfuggita perchè non ho messo la foto...

Re: Un po' di specie ignote dal M. Cavallino

Inviato: ven 27 giu 2008, 16:17
da Luigi Ghillani
Se ben ricordo sul Monte Cavallino (posto splendido!) c'è una piccola saxifraga del gruppo che comprende Saxifraga exarata e S. moschata molto simili fra loro.

Re: Un po' di specie ignote dal M. Cavallino

Inviato: ven 27 giu 2008, 22:26
da guidosardella
Si, pensavo anche io che fosse la moscata, visto che i fiori sono giallini e non bianchi (ammesso che sia un segno valido di distinzione...)