Pagina 1 di 1
Poacea da identificare
Inviato: gio 7 lug 2022, 12:05
da picollo
Ho pensato di far lavorare un po' Luigi e Riccardo che so già che mi diranno che mancano dei particolari...ma vediamo se si riesce comunque ad identificare visto che parliamo di ambienti che loro conoscono bene.
Fotografata a fine giugno lungo la strada in prossimità di Prelerna in zona con rocce affioranti. Io con le Poaceae (ex Graminacee) non so da che parte girarmi e il più delle volte lascio perdere...

- 4D9A9415-JGf.jpg (360.79 KiB) Visto 13620 volte

- 4D9A9418-JWf.jpg (340.75 KiB) Visto 13620 volte
Re: Poacea da identificare
Inviato: gio 7 lug 2022, 12:07
da picollo

- 4D9A9417-JGf.jpg (183.41 KiB) Visto 13619 volte

- 4D9A9417-JOGf.jpg (229.96 KiB) Visto 13619 volte
Re: Poacea da identificare
Inviato: gio 7 lug 2022, 21:25
da Luigi Ghillani
La darei per Trisetaria flavescens - Gramigna bionda. Ma non mi convince l'ambiente. Difficile (almeno per me) classificare graminacee da foto... e spesso anche dal vivo! Quindi sono benventi altri pareri in merito.
Luigi
Re: Poacea da identificare
Inviato: ven 8 lug 2022, 6:21
da Adorni Michele
Si tratta di Achnatherum calamagrostis (L.) P. Beauv., specie tipica dei pendii detritici assolati, con preferenza per i suoli carbonatici.
Frequente anche negli alvei fluviali, soprattutto in ambito collinare.
Michele
Re: Poacea da identificare
Inviato: ven 8 lug 2022, 7:47
da riccardo de vivo
Pensiero mattutino extrabotanico: mala tempora currunt, pure Sergio si è messo a fotografare Poaceae!!! Anche se, a dire il vero, Achnatherum calamagrostis, soprattutto visto in gruppo, è davvero bello. Un saluto a tutti, Riccardo
Re: Poacea da identificare
Inviato: ven 8 lug 2022, 11:02
da picollo
Grazie Michele. Strano ma era l'idea che mi ero fatto senza però dirla, anche perchè di solito quando le manifesto sono sempre sbagliate...
Riccardo, anche se sul sito sono presenti solo 632 specie del territorio parmense con le schede compilate da te, Michele e Luigi, quelle che ho ormai fotografato sono 1145 e tranne alcune rarità "appariscenti" che tu ben sai, ormai devo dedicarmi anche a Apiacee, Poacee e consimili, oltre agli alberi cui mi sono dedicato saltuariamente, tutte specie che per vari motivi offrono molte difficoltà e poca soddisfazione dal punto di vista fotografico. Inoltre c'è la difficoltà di riconoscerle e probabilmente, se non sono in compagnia di una guida esperta, spesso passeranno inosservate...

Re: Poacea da identificare
Inviato: sab 9 lug 2022, 15:04
da Luigi Ghillani
Accidenti che svista! Grazie Michele. Mi cospargo il capo di cenere. E pensare che la Cannella argentea è una delle mie graminacee preferite!
Luigi