Il sentiero del Parco del Taro era oggi costellato da questi lasciti suppongo di merlo ma chiedo conferma (effettivamente sembrano un po' impegnativi, 4-5 cm di diametro). Volevo capire l'origine dei frutti e dopo aver scartato edera e ligustro per la forma dei semi, mi è sembrato si potesse trattare di biancospino anche se forma del frutto e colore non corrispondevano ma magari perché alterati dalla digestione. Poi ho individuato un esemplare di questa pianta dove la corrispondenza dei frutti mi sembrava perfetta. Di che pianta si tratta?
Grazie!
Frutti, semi e altro
Frutti, semi e altro
- Allegati
-
- IMG_3023.jpg (921.92 KiB) Visto 13654 volte
-
- IMG_3035.jpg (428.92 KiB) Visto 13654 volte
Re: Frutti, semi e altro
Al ritorno accanto ad uno dei lasciti presumibilmente di merlo, un altro lascito, appena depositato, forse di volpe (anche qui chiedo conferma) , questa volta direi inconfondibilmente "alla rosa canina".
Da notare nella foto anche il fungo a stella nell'angolo in alto a destra (due esemplari) per il quale chiedo anche identificazione se possibile. Grazie!
Da notare nella foto anche il fungo a stella nell'angolo in alto a destra (due esemplari) per il quale chiedo anche identificazione se possibile. Grazie!
- Allegati
-
- IMG_3058.jpg (625.6 KiB) Visto 13653 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Frutti, semi e altro
Ciao. Per le bacche direi biancospino e confermo volpe per la seconda fatta. La prima è invece troppo grossa per essere di merlo, dubito in generale si tratti di un uccello, visto che il guano è informe e raramente contiene resti interi. Potrebbe trattarsi dunque di un escremento di mammifero, su cui però non mi espongo solo dalla foto.
Per i funghi lascio ad altri.
Ciao,
Emanuele
Per i funghi lascio ad altri.

Ciao,
Emanuele
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Frutti, semi e altro
si tratta probabilmente di carpofori un pò datati appartenenti al genere Geastrum oltre non si può andare
Re: Frutti, semi e altro
Grazie a entrambi!
Per quanto riguarda i frutti mi resta il dubbio possano essere quelli della pianta da identificare!
Ho pensato a degli uccelli perché i potenziali frutti non mi sembravano a portata di mammifero in quanto ad altezza dal suolo e davo credito alla fama che gli uccelli hanno nel disperdere i semi (in questo caso forse si dovrebbe parlare tecnicamente di noccioli) ma il dubbio che le proporzioni non fossero corrette era forte.
Per quanto riguarda i frutti mi resta il dubbio possano essere quelli della pianta da identificare!
Ho pensato a degli uccelli perché i potenziali frutti non mi sembravano a portata di mammifero in quanto ad altezza dal suolo e davo credito alla fama che gli uccelli hanno nel disperdere i semi (in questo caso forse si dovrebbe parlare tecnicamente di noccioli) ma il dubbio che le proporzioni non fossero corrette era forte.

Re: Frutti, semi e altro
Tornata a fotografare la pianta in primavera. Si direbbe che si tratti di un bagolaro dalla forma e ramificazioni molto inusuali!
Plausibile che anche i semi nei lasciti siano dunque frutti di bagolaro.
Qui le foglie appena germogliate.
Plausibile che anche i semi nei lasciti siano dunque frutti di bagolaro.
Qui le foglie appena germogliate.
- Allegati
-
- IMG_0990.jpg (276.52 KiB) Visto 13458 volte
-
- IMG_0989.jpg (277.35 KiB) Visto 13458 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Frutti, semi e altro
Sì, Biancospino e Bagolaro.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Frutti, semi e altro
Si, dovrebbe trattarsi però del Celtis Tournefortii (Bagolaro femmina) sia per gli internodi brevi che per le foglie un pò cordate. Anche le drupe più piccole non sono blu-nerastre come nel Celtis australis, ma hanno lo stesso colore e sapore dei datteri.
Enrico.
Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Frutti, semi e altro
Acta plantorm da Celtis tournefortii presente solo in Sicilia?
https://www.actaplantarum.org/flora/flo ... hp?id=1824
https://www.actaplantarum.org/flora/flo ... hp?id=1824
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Frutti, semi e altro
frahome ha scritto:Acta plantorm da Celtis tournefortii presente solo in Sicilia?
https://www.actaplantarum.org/flora/flo ... hp?id=1824
Si, allo stato spontaneo è presente in Sicilia, poi credo anche Calabria e Basilicata, con queste due sottospecie (prima c'era solo la aetnensis), ma il Tournefortii è soprattutto balcanico, ed ovviamente coltivato è presente anche da noi con una buona propensione all'inselvatichimento.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti