Trattasi di Taxodium distichum ?
Luogo:Parma Boschi di Carrega
davanti all'edificio Casinetto dei boschi.
Grazie.
Taxodium distichum
Taxodium distichum
- Allegati
-
- IMG_5938.JPG (451.17 KiB) Visto 4114 volte
Ultima modifica di b.fra77 il dom 5 nov 2017, 17:51, modificato 1 volta in totale.
Re: Taxodium distichum
Dettaglio foglie e frutti.
- Allegati
-
- IMG_5939.JPG (229.71 KiB) Visto 4113 volte
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Taxodium distichum
Confermo, e proprio un Taxodium distichum. La cosa interessante è che questa specie, originaria degli Stati Uniti meridionali ( Lousiana ecc) da qualche tempo ha iniziato a riprodursi nei laghetti dei Boschi di Carrega. Le discendenze stanno iniziando a popolare i laghetti stessi, emergendo dall'acqua, vicino alle sponde. Mi pare che anche questo fenomeno possa essere considerato un indice di variazione climatica.
Re: Taxodium distichum
Grazie mille,si in effetti vicino ai laghetti ce ne sono tanti ed è possibile anche osservare i pneumatofori...
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti