Ciao,
Mi dareste per favore una mano ad identificare le seguenti piante, fotografate a Dicembre zona Prinzera e Prinzerotto.
Sono particolarmente incuriosita da quella con i cappucci bianchi e lucidi.
Per tutte mi interessa sempre sapere se ci sono specie simili con le quali si possono confondere ed eventuali caratteri distintivi.
Grazie!
Piante dalle pendici zona Prinzera
Piante dalle pendici zona Prinzera
- Allegati
-
- Pianta 2
- IMG_8299_.jpg (656.15 KiB) Visto 5584 volte
-
- Pianta 1
- IMG_8262_.jpg (788.96 KiB) Visto 5584 volte
Re: Piante dalle pendici zona Prinzera
Juniper communis?
- Allegati
-
- Pianta 3
- IMG_8302_.jpg (904.63 KiB) Visto 5583 volte
Re: Piante dalle pendici zona Prinzera
Sedum sp.?
- Allegati
-
- Pianta 4
- IMG_8339_.jpg (764.17 KiB) Visto 5583 volte
-
- Pianta 5
- IMG_8309_.jpg (627.94 KiB) Visto 5583 volte
Re: Piante dalle pendici zona Prinzera
Altre
- Allegati
-
- Pianta 6
- IMG_8318_.jpg (308.79 KiB) Visto 5583 volte
-
- Pianta 7
- IMG_8316_.jpg (787.32 KiB) Visto 5583 volte
-
- Pianta 8
- IMG_8303_.jpg (1009.08 KiB) Visto 5583 volte
Re: Piante dalle pendici zona Prinzera
Le ultime due
- Allegati
-
- Pianta 9
- IMG_8330_.jpg (317.44 KiB) Visto 5583 volte
-
- Pianta 10
- IMG_8327_.jpg (781.51 KiB) Visto 5583 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Piante dalle pendici zona Prinzera
Ciao, appena arriva Luigi o un altro dei botanici bravi, di sicuro te li riconosce tutti al volo. Nel frattempo ti do qualche risposta io, più che altro per mettermi alla prova e vedere quante ne sbaglio. La pianta 1 è una felce secca, forse Pteridium aquilinum ma non sono sicuro, altre due specie potrebbero assomigliare. Per il ginepro ci siamo, sperando che non vi sia qualche particolarità sul Prinzera. Per i Sedum, provo azzardare Sedum rupestre. La pianta 7 mi sembrano le foglie basali di Achillea tomentosa. La pianta 6 con i capolini bianchi è un'Armeria, penso Armeria arenaria (plantaginea è sinonimo). Pianta 10 sono le foglie basali di un Verbascum, che fiorirà quest'anno (pianta biennale). Direi Verbascum phlomoides o V. thapsus, non penso sia possibile distinguerli a questo stadio. Pianta 9 mi pare il seme di Buglossoides purpurocaerulea.
Come ti ripeto aspetta pareri più competenti, prima di archiviare le classificazioni. Un saluto Riccardo
Come ti ripeto aspetta pareri più competenti, prima di archiviare le classificazioni. Un saluto Riccardo
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Piante dalle pendici zona Prinzera
D'accordo con le determinazioni e osservazioni di Riccardo. Restano la foto 1 che penso possa essere riferita a Cerastium arvense e la foto 8 - Minuartia laricifolia subsp. ophiolitica, ambedue cariofillacee a fiori bianchi. Quest'ultima, come dice il nome, tipica delle ofioliti. Anche Armeria arenaria (a fiori rosa) e Achillea tomentosa (una delle uniche due Achillee a fiori gialli della flora italiana autoctona) le ho viste solo su substrati ofiolitici.
Luigi
Luigi
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti