E' un bellissimo albero che ha attirato la mia attenzione durante un'escursione vicino a Bosco di Corniglio, località Staiola. Al margine di un prato, vicino ad un'abitazione, quindi, ritengo, da vivaio. Di chi si tratta?
cupressacea?
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: cupressacea?
Aggiungo un dettaglio dei rametti (aghi? foglie?) dimenticato prima.
Grazie a chi mi darà indicazioni.
Daniela
Grazie a chi mi darà indicazioni.
Daniela
-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: ven 29 mar 2013, 16:10
Re: cupressacea?
Forse e' il cedro della california(Calocedrus decurrens o Libocedrus decurrens), sicuramente derivante da vivaio. Di origine dell'America nord-occidentale cresce su pendii montuosi ed ha un legno aromatico molto usato.( da :" Alberi " di Allen J.Coombes)
Attendiamo altri contributi per conferma o correzione. Sarebbe comunque interessante conoscere la storia dell'albero visto da Daniela ( . . .come sara' finito li e portato da chi?)
Leo
Attendiamo altri contributi per conferma o correzione. Sarebbe comunque interessante conoscere la storia dell'albero visto da Daniela ( . . .come sara' finito li e portato da chi?)
Leo
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: cupressacea?
Forse sì ma vorrei vedere le pigne.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: cupressacea?
Io non ne ho viste! Però è una bella passeggiata e potremmo farla insieme!
Daniela
P.S. Per favore, qualcuno può guardare il mio post intitolato "Boschi di Carrega" nella sezione Parchi? E' un altra conifera da identificare, ma nessuno mi ha risposto. Grazie
Daniela
P.S. Per favore, qualcuno può guardare il mio post intitolato "Boschi di Carrega" nella sezione Parchi? E' un altra conifera da identificare, ma nessuno mi ha risposto. Grazie
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: cupressacea?
per il tuo post Boschi di Carrega forse Sequoiadendron giganteum
ciao
Enrico
ciao
Enrico
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti