Pagina 1 di 2
Piante dal Parco del Taro da identificare
Inviato: mar 2 ago 2016, 7:08
da frahome
Mille grazie!
PS. Sono molto contenta di riuscire ad identificare nelle nuove passeggiate già alcune delle piante che mi avete identificato nei post precedenti!

Per altre perdonatemi se continuo a riproporle non riconoscendole.
La Pianta 1 ricopriva gran parte del sottobosco
Vorrei iniziare a distinguere le varie querce! Piante 2 e 3
Re: Piante dal Parco del Taro da identificare
Inviato: mar 2 ago 2016, 7:12
da frahome
Ancora 3
Re: Piante dal Parco del Taro da identificare
Inviato: mar 2 ago 2016, 7:14
da frahome
Altre 3
Re: Piante dal Parco del Taro da identificare
Inviato: mar 2 ago 2016, 7:17
da frahome
L'ultima, forse Carex pendula?
Re: Piante dal Parco del Taro da identificare
Inviato: lun 15 ago 2016, 17:48
da Luca Fornasari
Provo a contribuire con quel poco che so:
1 - non ne ho idea, mi servirebbe almeno qualche foto del fusto, del portamento, dei fiori;
2 e 3 - Quercus gr. robur, cioè farnia, oppure rovere o roverella, istintivamente propendo per la farnia ma non ne sono sicuro al 100%, per le querce sarebbe utile una foto della pagina inferiore delle foglie, e una foto delle ghiande;
4 - Una composita (Asteraceae) che non conosco...
5 - Proprio nessuna idea... servirebbero foto di foglie e del portamento;
6 - Sembra una composita, forse Echinops
7 - Mi sembra Amorpha fruticosa L., indaco bastardo, pianta infestante dei greti dei fiumi;
8 - Non so... Non c'erano fiori o frutti?
9 - Echinops cfr. sphaerocephalus L., cardo pallottola
10 - Istintivamente avrei detto anch'io Carex pendula Huds., ma sono molto ignorante sulle graminoidi quindi potrei sbagliarmi facilmente!
Re: Piante dal Parco del Taro da identificare
Inviato: gio 18 ago 2016, 6:42
da tessellatus
la n.6 direi Eryngium campestre
ciao
Enrico
Re: Piante dal Parco del Taro da identificare
Inviato: gio 18 ago 2016, 20:53
da riccardo de vivo
Pianta 4 direi Pulicaria dysenterica, però quando riprendi delle Asteraceae è spesso necessario mostrare anche l'involucro sotto i petali e, soprattutto in questo caso, l'attacco delle foglie. Pianta 5 mostra i frutti di Agrimonia eupatoria (Rosacea). Pianta 6 concordo con Enrico, è Eryngium campestre, della famiglia delle Apiaceae. Pianta 8 direi un Sedum, potrebbero essere i fusti sterili di Sedum montanum. La 10 anche a me pare Carex pendula. Ciao Riccardo
Re: Piante dal Parco del Taro da identificare
Inviato: gio 25 ago 2016, 22:43
da Luigi Ghillani
Con i post di Enrico e Riccardo mi pare che le determinazioni giuste ci siano tutte. Confermerei [i]Echinops shaerocephalus[/i]. Per quanto riguarda le Querce: foto 2 e 3 per me Roverella (Quercus pubescens). Presenza di picciolo (che manca nella Farnia) e di pubescenza (che manca nella Rovere) sulla pagina inferiore delle foglie. Foto 1 non capisco.
Ottimo concerto di pareri.
Luigi
Re: Piante dal Parco del Taro da identificare
Inviato: mer 31 ago 2016, 13:23
da Stefania
ciao a tutti,
la pianta 1 potrebbe essere la vite americana, Parthenocissus quinquefolia? ne ho viste tantissime nel sottobosco al Taro questa primavera in associazione con Parietaria!
ciao Stefania.
Re: Piante dal Parco del Taro da identificare
Inviato: mer 31 ago 2016, 22:06
da Luigi Ghillani
Allego foto di Vite americana - Parthenocissus quinquefolia fatte a Oppiano dove questa esotica è invasiva. Assomiglia?
Luigi