Pagina 1 di 1

Asteracee del crinale

Inviato: ven 3 lug 2015, 15:00
da riccardo de vivo
Veniamo alle Asteracee ostiche, cui avevo accennato nelle segnalazioni del crinale.
La prima è decisamente diffusa e colonizza le praterie dai 1650 m in su, almeno dove sono passato io. Non era facilile osservare le foglie, disposte alla base e disperse nell'intrico della vegetazione. Parto con le immagini di questa specie.

Re: Asteracee del crinale

Inviato: ven 3 lug 2015, 15:01
da riccardo de vivo
Altre due immagini di questa specie

Re: Asteracee del crinale

Inviato: ven 3 lug 2015, 15:06
da riccardo de vivo
Passiamo alla seconda specie, che colonizza invece gli ambienti rocciosi ed è molto meno frequente. Qui, per puro diletto, azzardo il genere Hieracium, visti forma e pelosità delle foglie.

Re: Asteracee del crinale

Inviato: ven 3 lug 2015, 15:09
da riccardo de vivo
Ancora due foto e un grazie anticipato a chi darà una mano a risolvere il mistero. Ciao Riccardo

Re: Asteracee del crinale

Inviato: dom 5 lug 2015, 21:23
da Luigi Ghillani
Ottimo reportage di crinale Riccardo! Per queste due specie, salvo approfondimenti, dalle foto io arrivo solo al genere: Leontodon e Hieracium. Sollecito ulteriori pareri.
Luigi