Asteracee del crinale
Inviato: ven 3 lug 2015, 15:00
Veniamo alle Asteracee ostiche, cui avevo accennato nelle segnalazioni del crinale.
La prima è decisamente diffusa e colonizza le praterie dai 1650 m in su, almeno dove sono passato io. Non era facilile osservare le foglie, disposte alla base e disperse nell'intrico della vegetazione. Parto con le immagini di questa specie.
La prima è decisamente diffusa e colonizza le praterie dai 1650 m in su, almeno dove sono passato io. Non era facilile osservare le foglie, disposte alla base e disperse nell'intrico della vegetazione. Parto con le immagini di questa specie.