A meno che non mi sia perso qualche recente revisione tassonomica del Genere, a me risulta che sia
Cardamine heptaphylla che
C kitaibelii possano avere fiori bianco-giallastri e 7-9 segmenti nelle foglie; semmai la prima può avere talvolta anche fiori rosei e la seconda ha mediamente segmenti più numerosi; inoltre
C. heptaphylla, a inizio fioritura e in esemplari di piccole dimensioni, ha fiori penduli o rivolti orizzontalmente (patenti). Il principale carattere differenziale fra le 2 specie invece è che nella prima la disposizione delle foglie lungo il fusto è alterna, nella seconda esse sono riunite, o quasi, a 3 (raram. a 5) in pseudoverticilli. E’ in base a ciò che la pianta fotografata sembrerebbe essere più
C. kitaibelii, in quanto pare che sotto l'infiorescenza le 3 foglie presenti siano più o meno alla stessa altezza. Si può solo aggiungere che in generale
C. heptaphylla nelle faggete dell'Appennino occidentale è più diffusa e meno esigente, mentre
C. kitaibelii, pur potendo formare popolazioni di notevole entità, è meno frequente e più localizzata in forre, valloncelli freddi-umidi, ecc.
Posto una foto bruttina di
C. heptaphylla in cui però si intuiscono le foglie alterne e i fiori penduli di inizio fioritura in individuo con foglie a 7 segmenti, e un’altra di
C. kitaibelii in cui di scorge il verticillo di 3 foglie, anch’esse, in questo caso, a 7 segmenti.
Un saluto a tutti

- Cardamine heptaphylla.JPG (129.63 KiB) Visto 4300 volte

- Cardamine kitaibelii.JPG (189.43 KiB) Visto 4300 volte