Pagina 1 di 1

bacche doppie

Inviato: ven 12 lug 2013, 21:34
da anguis
grazie per l'identificazione di questo arbusto, bosco misto,alto 1 mt, fogliame rado
ciao, anguis

Re: bacche doppie

Inviato: sab 13 lug 2013, 15:56
da Luigi Ghillani
È il Caprifoglio peloso - Lonicera xylosteum L., un caprifoglio dai rami eretti diffuso nei boschi di latifoglie. Esiste in provincia anche Lonicera etrusca, decisamente più raro, un altro caprifoglio a portamento non lianoso.
Luigi

Re: bacche doppie

Inviato: dom 14 lug 2013, 6:50
da enrico bocchi
Aggiungiamo anche Lonicera alpigena e Lonicera nigra della fascia del faggio, e ricordiamo sempre la pericolosità delle loro belle bacche tossiche: non mangiate bacche appaiate!
Per la precisione la Lonicera etrusca dispone le proprie bacche non appaiate all'ascella delle foglie, ma in gruppetti sulla sommità dei rametti fruttiferi, come le Lonicere rampicanti.

Re: bacche doppie

Inviato: lun 15 lug 2013, 20:07
da anguis
Grazie, anche per il consiglio di non cibarsi di bacche doppie: in verità non mi verrebbe mai in mente di assaggiare un frutto, fungo, erba che non conosco perfettamente dal punto di vista botanico, queste bacche poi non ispiravano per niente! Comunque repetita iuvant, ciao,anguis