Pagina 1 di 1

albero da classificare

Inviato: gio 27 giu 2013, 15:29
da anguis
in base alle sole foto di fiori e frutti, quache nostro botanico è in grado di classificare questo albero?
Nell'aspetto generale ricorda una robusta quercia ma le foglie assomigliano a quelle al sorbo e della robinia, cresce vicino a casa mia (600mt s.l.m.) e nessuno ne conosce il nome nemmeno dialettale.Se non bastano questi dati nel fine settimana fotografo foglie, corteccia e portamento. Leguminosa?
ciao e grazie, anguis

Re: albero da classificare

Inviato: gio 27 giu 2013, 16:55
da enrico bocchi
Ciao Anguis! Leguminosa senza alcun dubbio, di sicuro non autoctona come la robinia, dovrebbe al contrario di questa essere priva di spine e chiamarsi Sophora japonica (anche i fagioli tondeggianti che si stanno formando nei legumi confermerebbero l'identificazione), specie in grado di raggiungere rapidamente notevoli dimensioni.

Enrico.

Re: albero da classificare

Inviato: gio 27 giu 2013, 22:26
da Daniela Monteverdi
Detto anche Albero dei rosari per i baccelli lunghi, a mazzi, e i semi molto evidenti, come ben si vede dalla foto. Sembra che l'origine sia cinese, anche se si chiama japonica! anzi, viene chiamato anche Albero pagoda. Nei parchi e nei giardini se ne vedono parecchi. Ne segnalo alcuni abbastanza grandi: uno lungo la via Emilia verso Fidenza, mi pare a Parola, uno a Fidenza nel parco della scuola elementare De Amicis e il terzo a Parma, appena dentro il cancello dell'università in piazzale Santa Croce, dietro l'edicola. In collina, però, non ne avevo mai viste.
Daniela

Re: albero da classificare

Inviato: ven 28 giu 2013, 6:53
da enrico bocchi
A Quattro Castella mio nipote ne ha uno colossale davanti a casa, circa 4m di circonferenza, che conferma che la specie non è idonea da tenere in giardino in quanto ogni tanto cadono grossi rami....

Re: albero da classificare

Inviato: ven 28 giu 2013, 9:08
da guidosardella
Daniela Monteverdi ha scritto: In collina, però, non ne avevo mai viste.
Daniela


Ce ne sono una fila lungo un viottolo di campagna qui ad Albareto, abbastanza lontano da case e paesi.

Re: albero da classificare

Inviato: ven 28 giu 2013, 16:40
da anguis
confermo il fatto che perde facilmente i rami, anche l'esemplare da me segnalato ne perde molti anche se non così grossi. Cmq mi sembra di capire che è albero presente in provincia ma non così diffuso, evidentemente i semi e i getti radicali non sono così vitali come nella robinia.
ciao, anguis