Pagina 1 di 1

Frangola

Inviato: lun 11 feb 2013, 16:33
da Daniela Monteverdi
Chiedo aiuto per identificare questo arbusto a bacche rosse che avevo fotografato ai Fontanili di Viarolo in giugno.
Grazie,
Daniela
arbusto fontanili.jpg
arbusto fontanili.jpg (2.89 MiB) Visto 6435 volte

Re: bacche rosse

Inviato: lun 11 feb 2013, 21:20
da Luigi Ghillani
E' una Frangola - Frangula alnus Mill. subsp. alnus , presente con una certa frequenza lungo le rive dei corsi d'acqua.
Luigi

NB: propongo che quando si cambia argomento si apra un nuovo post con nuovo titolo.

Re: bacche rosse

Inviato: mar 12 feb 2013, 16:17
da Daniela Monteverdi
Chiedo scusa, ma non mi pareva di aver cambiato argomento.
Suggerisco allora, una volta identificato l'oggetto, di aggiungere il nome al titolo del post, in modo da "battezzare", cioè assegnare un nome proprio, all'argomento. Così si possono riproporre, ad esempio, altre bacche rosse.
Questo credo lo possa fare solo lo staff...
Ciao e grazie,
Daniela

Re: bacche rosse

Inviato: mar 12 feb 2013, 18:57
da Luigi Ghillani
Il problema è che le bacche rosse della Frangola diventeranno nere a maturità (verde-rosso-nero). Allora qual è il titolo giusto: bacche verdi, bacche rosse o bacche nere? Daniela non mi hai convinto. Separando le varie specie invece si può battezzare meglio l'argomento. Altri pareri?
Luigi

Re: bacche rosse

Inviato: mer 13 feb 2013, 9:59
da Emanuele Fior
Si potrebbe chiedere alla Frangola di fermarsi alle bacche rosse... :oops:
Vabbè, non ne dico più.

Ciao,
Emanuele

Re: bacche rosse

Inviato: mer 13 feb 2013, 13:20
da renato
PERBACCHE !! Questo si che è un argomento interessante, in questo periodo di B(v)ACCHE MAGRE..... :lol:

Renato

Re: Frangola

Inviato: mer 13 feb 2013, 18:43
da Luigi Ghillani
Oh finalmente un po' di baccate!
Luigi

Re: Frangola

Inviato: gio 14 feb 2013, 8:23
da enrico bocchi
Che sciocchini :D ; per aggiungere qualcosa di serio sulle bacche della frangola, si può dire che si possono incontrare per tutta l'estate e l'inizio dell'autunno, in quanto ad ogni precipitazione importante la specie fiorisce ed allega nuovi frutti; anche può succedere di trovare bacche verdi, rosse e nere contemporaneamente sulla medesima pianta; questi frutti sono fortemente lassativi; malgrado le abbondanti fruttificazioni la specie tipicamente igrofila, in questi ultimi anni siccitosi stenta parecchio a produrre seme buono, e in vari posti è in regressione, quindi più che di "certa frequenza", parlerei di "incerta frequenza".

Ciao, Enrico.

Re: Frangola

Inviato: dom 24 feb 2013, 18:45
da Luigi Ghillani
Essendo uno dei tre a cui Enrico ha tirato le orecchie e pur sentendomi per questo un po' abbacchiato, per dare un po' di colore alla discussione aggiungo alcune cose rispetto alle giuste considerazioni di Enrico. D'accordo effettvamente anche sull'incerta presenza (frangula semper incerta!). I fiori della Frangola attirano molte api e la pianta, oltre ad essere molto decorativa nel momento in cui sono presenti le bacche di tre colori, porta pure una suggestiva colorazione del fogliame autunnale.
Luigi

Re: Frangola

Inviato: dom 24 feb 2013, 23:04
da Daniela Monteverdi
Decisamente una frangola per tutte le stagioni! ;)
Daniela